VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] in quest’ultima opera, che nei suoi appunti Carlo Cesare Malvasia descrive all’interno dell’oratorio di S 103-106; L. Frati, Un polittico di V. da Bologna, in Rassegna d’arte, IX (1909), pp. 171 s.; Id., Un’opera ignota di Vitale da Bologna, in L ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] università di Brera» dell’opera del gesuita romano Carlo Mandosio – di cui aveva già curato un’ Paravia, Vita di G. T., in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IX, Venezia 1825, pp. XI-XXXVIII; U. Foscolo, Antiquarj e critici (1826 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] Lega di G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI di J. F. Halévy e Mattia Corvino di C. Pinsuti, Creola di G. Tornato in Italia, diresse per la Società del quartetto la IX Sinfonia di Beethoven (1878) e, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] sua posizione di caposcuola era paragonabile a quella di Carlo Maratta a Roma. Dai suoi biografi, Ippolito D. Miller, Some unpublished Drawings by M. Franceschini..., in Master Drawings, IX(1971), pp. 119-138 passim; N. Gabrielli, La Gall. sabauda, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] volta della Francia dove rimase sei mesi agli stipendi di Carlo VII; proseguì poi il proprio viaggio in Borgogna e the “famiglia” of the Sforza court at Pesaro, in Renaissance and Reformation, IX (1985), pp. 79-103; A.K. Isaacs, Condottieri, stati e ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] per molto tempo ancora rimanere inediti" (I, p. IX). È ovvio che su queste giustificazioni premevano anche motivi (La vita e i tempi del gen. G. Dabormida. Regno di Carlo Alberto 1848-49 con documenti inediti e con l'aggiunta di una commemorazione ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] meglio nota Lucia, di cui si sa solo che era nipote di Carlo Mantovani ed imparentata con una famiglia Grillini, originaria di Alessandria ma trasferitasi detta "degli otto libri" (e cioè I-VII e IX).
Scomparso Borso nel 1471, la fama del C. continuò ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di carattere occasionale come i Castra doloris per l'imperatore Carlo VI (1740)e per la regina madre Guglielmina Amalia -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.489 (con bibl.); Encicl. ital., IX, p. 1000; Neue Deutsche Biographie, III, p. 204; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] esordito a Vienna nel 1712 - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il voto in P. Pariati - A. Lotti, L'Umiltà coronata in Ester, Milano 2004, pp. IX-XXVII; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, V, pp. 352-354; ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1803 il D. scolpì il Sarcofago del cardinale Carlo Rezzonico, già arciprete del Laterano (1780-1799), che D. 7, Abbozzo di biografia del Canova; Arch. dei Musei Vaticani, cartelle VII, IX; Roma, Bibl. naz., A 52.3: lettere autografe di A. D. dirette ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...