MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] e, nei panni di Olimpia contessa d'Olanda (canti IX-XI del poema), conquistò in breve il favore della maggioranza volta al Piccolo teatro di Milano, ne El nost Milan (1979) di Carlo Bertolazzi (autore anche di Lulù, da cui nel 1986 fu tratto uno ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Martiniz in Boemia e cinque tele con Santi per la famiglia reale di Carlo I e Ol′ga di Württemberg; dal 1877 al 1882 lavorò poi di Roma nella prima parte, con la reverenziale dedica a Pio IX nella seconda parte (entrambe edite a Monaco nel 1902), e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Petrucci, 1992, p. 113) è il Ritratto di Clemente IX (Ariccia, palazzo Chigi), replica autografa del ritratto della Galleria il quale era indeciso tra il G., Giacinto Brandi, Ciro Ferri e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s.), e fornì all'artista più ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] . Giovannino, Pozzolo, parrocchiale, 1576; La cavalcata di Carlo V, affreschi, casa già Quaranta a Verona; I ss s., I (1926), pp. 123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1026-1029; A. M. Brizio, in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] l'Adorazione dei magi, già in S. Vittore, ora in S. Carlo a Genova (Ratti, 1780, 1, p. 223).
Nel 1634, Dipinti genovesi del XVII e XVIII sec., Genova 1964, p. 12, schede VIII, IX; A. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nel monastero delle monache di S. Anna presso S. Carlo ai Catinari (il monastero e la chiesa vennero demoliti nel arte, III (1923-24), pp. 145-65;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] D. Ferdinando II gran duca quinto di Toscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di drammi voci, Come dolce oggi l’auretta, apparsa postuma nel libro IX di Madrigali e canzonette, 1651); a giudicare dal libretto a ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Entrambi furono avviati alla carriera artistica, di cui riferisce qualche notizia Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841, pp. 188 s.); su di per un ritratto di B. P., in Quaderni di Palazzo Te, IX (2001), pp. 66-71; S. Tumidei, Alessandro Menganti e le ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 37; La città di antico regime, in Quaderni storici, IX (1974), pp. 661-692; Intellettuali e centri di M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Roma 2009, pp. V-IX; M. Folin, M. B. storico della città europea, in M. Berengo, Città ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] di Loreto. Porpora ottenne altre commissioni per il S. Carlo e per i due teatri dell’opera buffa, genere nuovo Fertonani, I molti enigmi delle sonate per violino di P., in Studi pergolesiani, IX, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Bern 2015, pp. 517 ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...