MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] conte di Malpaga.
Inviato dal duca in Francia a capo di 200 cavalli, il M. combatté validamente contro gli ugonotti; e CarloIX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. Aggredita dal Turco la Repubblica veneziana, il M. fu tra i privati che finanziarono ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] de chansons di autori soprattutto fiamminghi (Paris, Le Roy & Ballard, 1572). Sembra che nel 1574 anche CarloIX re di Francia avesse mostrato attenzione per Vicentino (Lesure - Thibault, 1955). Le sue teorie armoniche suscitarono interesse in ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] redatti per i pagamenti agli artisti per i festeggiamenti in onore di Carlo V. Tra il 1537 e il 1540 fu a Fontainebleau al de' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a CarloIX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 genn. ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] il 31 ottobre. Fu testimone della morte di Francesco II, nel dicembre del 1560, e dell’ascesa al trono del giovanissimo CarloIX, sotto la reggenza di Caterina de’ Medici. L’ultimo episodio di rilievo su cui poté riferire fu il colloquio di religione ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] l'orripilante massacro, ancora verosimile. Il C. si prestò diligentemente al compito, fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di CarloIX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572), una interpretazione in chiave "eroica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] All’inizio del luglio 1574 arrivò a Parigi, da cui si recò con la corte a Lione per accogliere, dopo la morte di CarloIX, il nuovo re Enrico III.
Negli oltre tre anni trascorsi alla corte di Enrico III, assisté al ritorno al calvinismo di Enrico di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] alla corte (ibid., Anziani al tempo della libertà, 589). Dietro queste pressioni, nelle settimane successive il re CarloIX e la regina madre reggente Caterina de’ Medici scrissero lettere ufficiali alla Repubblica in difesa della propria sovranità e ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] il Troilo Orsini che soccorreCaterina de' Medici e CarloIX, che gli fu pagato 130 scudi, cifra Proto Pisani, La presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a Settimo, in Paradigma, IX (1990), pp. 159-170; A.M. Rybko, in L'arte per i papi e per i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] restituite ai Savoia. Ma dopo la morte di Francesco II (dicembre 1560) Caterina de' Medicil reggente per il figlio CarloIX, non mostrò alcuna fretta di aprire la conferenza per discutere tale restituzione. Solo nel novembre del 1561 iniziarono nell ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] proponendogli di riprendere il solito lavoro di informatore. Neanche questa volta si fece pregare troppo e all'Ayamonte, che voleva approfittare della morte di CarloIX per tentare un colpo di mano sul marchesato di Saluzzo del quale aveva il governo ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...