ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] fra il duca e l'imperatore per il progettato matrimonio di Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di CarloIX di Francia. È questa l'ultima notizia riguardante l'A., che morì il 25 dicembre dello stesso anno come ci è ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] emergenti della corte con i quali avrebbe dovuto rapportarsi.
Erano in corso le guerre di religione e il giovane sovrano CarloIX, coadiuvato dalla madre Caterina de’ Medici, si muoveva fra le difficoltà di un regno lacerato fra ugonotti e cattolici ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] fino al punto di entrare al suo servizio in qualità di capitano delle guardie. Come tale fece parte della scorta che, con CarloIX e Caterina de' Medici, accompagnò il principe fino ai confini del regno di Francia (dicembre 1573).
Fu quella una buona ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] D.M. Bruni, III, Roma 2006; M. Di Giangregorio, S. P., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 253-256; E. Mattiocco, P. S. figlio d’Italia, L’Aquila 2011; Miscellanea di prose edite ed inedite per P ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] .000 scudi.
Combatté successivamente in Francia, nel corpo di spedizione pontificio e mediceo inviato in appoggio al re CarloIX, contro gli ugonotti. Si distinse in particolare nella difesa di Poitiers, nell’estate 1569, e nella battaglia vittoriosa ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] seguito del figlio, il duca d'Angiò; nel 1568 fu presso CarloIX, e nel 1570 presso il duca di Alençon; fu anche medico de' Médicis, III, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1887; IX, a cura di G. Baguenault de la Puchesse, ibid. 1905, ad Indices;G ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] (morta l'8 ag. 1596) da cui ebbe sei figli: il primogenito Carlo Felice (1567 - 18 nov. 1634), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione di CarloIX, re di Francia. Il 30 apr. 1572 fu di ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] e da rappresentazioni teatrali.
Nel 1569 il L. tornò in servizio attivo. In Francia, la fragile pace tra il re CarloIX e gli ugonotti, raggiunta con gli accordi di Longjumeau (23 marzo 1568), si era infranta ed erano ripresi i combattimenti. Pio ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] lavori del concilio.
Terminato il concilio, l'A., nell'estate 1564, fu inviato da Pio IV ad Avignone, dove conferì con CarloIX e Caterina de' Medici quando la corte passò per la città papale nel corso del viaggio che essa andava compiendo quell'anno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] , appesi come trofei in S. Giovanni in Laterano, a Roma, fino al 1808.
Rifiutate le offerte di impiego presso il re di Francia CarloIX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò a Roma e si propose come nuovo ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...