LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] è presente nella Grotta dei Fanciulli e nello strato ix dell'Arma dello Stefanin.
L'Epigravettiano Finale si per arricchirne le collezioni, come il Ritratto equestre di Gio. Carlo Doria del Rubens.
Tra le nuove acquisizioni va menzionato il legato ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] de l'Italie, I, p. 114 seg. Iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., IX, 1538-2082, con introduzione storica di T. Mommsen a p. 136; ed Ephem della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo tennero Benevento per due mesi, nel 1528; ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] da un soffitto in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti della vita La denominazione di Terra di Bari s'incontra fin dal sec. IX, ma con designazione regionale appare solo nel sec. XII. Essa, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e, in piccola parte, fra l'VIII, Aemilia, e la IX, Liguria. Con Augusto vengono sottomesse nel penultimo decennio a.C. le ai confini dell'impero, Catalogo della mostra, Mantova 1983; Carlo Ceresa. Un pittore bergamasco del '600, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ) e Cefalonia (sec. XIII; le tre sedi unite nel 1919), di Nasso (sec. XIII; metropolitana, 1522) con Andro (?), Tino (sec. IX) e Micono (1400; le 4 sedi unite nel 1919) e suffraganei: Sira (sec. XIII), con l'amministrazione di Milo, Santorino (1204 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e il monumento al Pontiere (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il triste luogo (Inf., IX, 112-17).
I sarcofagi più notevoli per le sculture sono stati carolingia, ma legato per parentela ad essa (era cognato di Carlo il Calvo e genero di Lodovico II il Germanico), era ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Coppola, La latitanza urbana, in Bollettino della società geografica italiana, suppl. vol. ix, 1982, pp. 245-64; L'Italia emergente, a cura di C. Cencini Buono, Teodoro d'Errico, Francesco Curia, Carlo Sellitto, Luca Giordano, Paolo De Matteis, ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] moto, fino allora riformistico, carattere antiaustriaco e nazionalista. Impensate solidarietà si manifestarono: Carlo Alberto, Garibaldi, Mazzini, che l'8 settembre chiedeva a Pio IX "Unificate l'Italia, la patria vostra... Diteci: l'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] mai decisa a farla finita una volta per sempre con gli Svevi. Urbano riavviò le trattative con Carlo d'Angiò, vincendo anche gli scrupoli di Luigi IX il Santo; rialzò le sorti del partito guelfo in Italia; legò all'impresa della conquista angioina ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...