Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] , continuando una tradizione familiare. Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio Luigi XII. Contava circa 1890 codici quando fu trasportata a Fontainebleau, nel 1544; negli ultimi anni del regno di CarloIX fu trasferita a Parigi. ...
Leggi Tutto
Monluc, Blaise de Lasseran-Massencome signore di
Militare e storico francese (Saint-Puy, Guascogna, 1502-Estillac, Agenais, 1577). È il memorialista più significativo del secolo 16º. Combatté ancora [...] in Italia. Nel 1554-55 difese valorosamente Siena contro gli imperiali, ai quali infine dovette cedere. Nominato da CarloIX suo luogotenente in Guyenne, combatté accanitamente gli ugonotti e nel 1574 fu fatto maresciallo di Francia. Le sue memorie ...
Leggi Tutto
Montmorency, Francois duca di
Montmorency, François duca di
Maresciallo di Francia (n. 1530-m. castello di Écoven 1579). Primogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in [...] figlia naturale del re Enrico II. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo di Francia. Compromesso alla fine del regno di CarloIX coi politique, restò un anno alla Bastiglia (1574). Alla sua morte senza figli, il titolo ducale passò al fratello Henri ...
Leggi Tutto
Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena)
Guisa, Carlo di
(detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e CarloIX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione francese al Concilio di Trento, ove però sostenne la ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] cingere la corona a Luigi IV d'Oltremare figlio di Carlo il Semplice, per farne un suo strumento. Morto Luigi 1137-80), Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi VIII (1223-1226), Luigi IX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] ecclesiastici, provocando le ire e la scomunica di Gregorio IX. Carlo I d'Angiò le riscosse sei volte l'anno, esentandone tale uso è rimasto soprattutto nel venerdì santo. Ancora nel sec. IX si diceva a Roma una sola colletta, ma poi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Jacques Pantaléon (Troyes 1185 circa - Perugia 1264), d'umile famiglia. Dopo aver studiato a Parigi, divenne prete (1215) e iniziò la carriera ecclesiastica. Dapprima canonico a Laon, poi arcidiacono a [...] proposta di accordo avanzata da Manfredi, che voleva essere investito del regno di Sicilia, e persuase (1262) Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX di Francia, a farsi campione della Chiesa. U. IV è autore di qualche scritto di carattere religioso. Al ...
Leggi Tutto
ROOTHAAN, Joannes Philipp
Pietro Tacchi Venturi
Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] del suo ordine, intervenne autorevolmente nella dibattuta questione dello studio dei classici; fu in profonda stima presso Pio IX, Carlo Felice, Carlo Alberto. Morì l'8 maggio 1853 in Roma, al Gesù, dove fu sepolto. La sua causa di beatificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] nel Trecento denominato Regno di Napoli, dopo il passaggio della Sicilia agli Aragonesi) da parte del fratello di Luigi IX, Carlo d’Angiò (1226-1285), pronto a sua volta a ulteriori crociate, senza però riuscire a organizzare una spedizione contro ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II per la formazione di una lega doganale in Italia dovettero persuadere Rosmini della portata realmente ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...