GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] la Campagna; da Paolo IV fu assoLiato al cardinale nipote Carlo Carafa nella Dataria; da Pio IV nominato cardinale prete del e Venezia a una comune crociata contro il Turco.
Bibl.: L. Pastor, St. dei papi, IX, trad. it., rist., Roma 1929, e bibl. ivi. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i grandi principi cristiani erano alle prese con enormi problemi. La Francia, alla cui testa era un giovanissimo re, CarloIX, assistito dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra di religione, cattolici da una parte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] morte del re Enrico II (1559), il brevissimo regno di Francesco II (1559-1560) e il debole e incerto governo di CarloIX (1560-1574) segnarono l'inizio della crisi della monarchia francese, costretta a tentare un difficile equilibrio tra cattolici e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il cardinal Ch. d'Angennes de Rambouillet a CarloIX, avrebbe potuto creare problemi di rapporto con il 816 II, 818 II, 848, 873, 874, 1044, 1115; Savona, Bibl. civica, ms. IX.III.2.3: P. Tomacelli, Ragionamenti morali... all' ill.mo Sr G. A. D.; ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Riforma, la guerra di Cipro, la notte di S. Bartolomeo, la morte improvvisa del re di Francia CarloIX. Annibale Raimondo, Guglielmo Gratarolo, Giacomo Marzari, il teologo agostiniano Angelo Rocca, Antonio Glisente, Giuseppe Valdagno, per citare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] candidato francese (16 maggio 1573). Nel 1574 l'ascesa di Enrico al trono di Francia, dopo la scomparsa del fratello CarloIX (30 maggio 1574), doveva riproporre il problema del trono polacco. Questa volta da parte asburgica si candidarono l'arciduca ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] reggente in attesa della maggiore età del figlio CarloIX, L’Hospital si era rivolto al sovrano , Sub umbra imperialis aquilae. Immagini del potere e consenso politico nella Milano di Carlo V, Firenze 1999, p. 81; J. Freiberg, In the Sign of the ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, nel 1789 erano in qualche modo naturalmente disposti a fremere di giusto sdegno dinnanzi al CarloIX o la scuola dei re di Marie-Joseph Chenier e a partecipare con la debita tensione emotiva al più colossale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] de’ Medici, riscuotono i maggiori consensi.
Nel 1571 i Gelosi, invitati dal Duca di Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a CarloIX e alla reggente. Nel 1577 sempre i Gelosi tornano in Francia dando spettacoli a Blois, quindi all’Hôtel de Bourgogne ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] questo, tuttavia, le considerazioni del C. sono trascurabili, ricche come sono di notizie di prima mano su Caterina de' Medici, CarloIX, Enrico III; inoltre "le jugement qu' il fait des ecrits de Tacite est un des meilleurs fragments de son livre ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...