IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] suoi confronti da parte di I.; l'associazione al trono di Michele IX (21 maggio 1295) rese diCarlodiValois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 CarlodiValois aveva infatti sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] diCarlodiValois - che aveva sposato una figlia del G., Francesca. In ogni caso il G. e un suo figlio (probabilmente Carlo epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie di Enrico VII (D. Alighieri, Epistole, VIII, IX, X) e forse anche ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Courtenay sposò CarlodiValois e il Parlamento siciliano - contro la volontà di Giacomo II - il 15 genn. 1296 acclamò Federico re di . topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1855, p. 503; Gran Enciclopedia Catalana, IX, p. 60. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] fellonia e la pena di morte che gli furono inflitte da Carlo V (1° luglio 1536). Per il resto della sua breve vita, egli agì da principe italiano ‘libero’, non riconoscendo alcuna sudditanza feudale con l’Impero. I Valois, d’altra parte, investirono ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca di pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] a Filippo II. CarloIX dovette fare marcia indietro e si servì proprio del F. per cercare di contenere i propositi regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita diValois alla politica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] 'Angiò quando costui cercò di conquistare il Regno: Carlodi Durazzo lo condannò in uno dopo l'altro. Bonifacio IX conferì al cardinale Fieschi, alla di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] dididi acquisto di 16 "giornate" didiCarlo Manfredi dei conti didi aggiungere all'arma didiValois, sorella del re didi Cuneo di essere sottoposto al sindacato, cedendo l'incarico di giudice didididi 5; Lettere di particolari, lettera didi Cuneo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] La grande ora del B. venne quando, all'ombra diCarlodiValois e dopo la sua azione, la città cadde in balia cura di F. Gherardi Dragomanni, II, Firenze 1845, passim; La cronica di Dino Compagni..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di I ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] avvento diCarlodiValois e dalla destituzione del Collegio, con il bando e la successiva fuga di numerosi , a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 2, p. 22; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ...
Leggi Tutto