CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di recarsi presso Cristina diSvezia per sondare l'eventualità di 'ambasciatore veneto a Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da , Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, Roma 1879, p. 283; Id., Iscrizioni… di Milano..., IX, Milano 1892, p. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Francia, in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico di P. Rossi, l'ultimo tentativo di Pio IXdi ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di , il futuro cardinale, Napoleone Carlo (1839-1899). Alcune delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diSvezia" e di nominarlo "ministro plenipotenziario" a Stoccolma, mentre la "mancanza di plenipotenza" aveva contrassegnato la sua funzione di "molto illustre gentilhuomo" per conto di del pari apprezzato dal successore Carlo III, sordo, per tal ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] re diSvezia. Mediante tale acquisto, economicamente proficuo grazie all'ottima conduzione della tenuta, egli poté richiedere il titolo di duca di Galliera, che gli fu conferito da papa Gregorio XVI il 18 sett. 1838 e riconosciuto da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] IX, per la tomba del papa in S. Maria Maggiore.
Sebbene papa Clemente non desiderasse un monumento molto elaborato, il suo successore Clemente X commissionò a Carlo prima ancora di essere completato che la regina Cristina diSvezia visitò lo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Ser. Arciduca Carlo d'Austria e ultimamente al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe di Polonia e diSvezia, sotto l , Firenze 1905, pp. 57 s.; F.F. Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, I, Crema 1905, pp. 296, 303 s.; F. Ghisi, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Clemente IX (Ariccia, palazzo Chigi), replica autografa del ritratto della Galleria nazionale di arte antica di e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s.), e fornì all'artista più di uno il 3 marzo alla regina Cristina diSvezia, e, poco dopo, gli altri ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] introdurre l'istituzione della "Tregua di Dio". In Svezia non poté stabilire una nuova di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e di The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1914, pp. 231-340; A.O. Johnsen ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] che giudicò positivamente le Rivelazioni di s. Brigida diSvezia morta a Roma il 23 di Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B. mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio IX. A tal proposito inviò a Roma il vescovo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] catalogo della collezione di Cristina diSvezia, in cui dal Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara e oggi nella parrocchiale di 357, 409, 556; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 275-285; Invent. degli oggetti ...
Leggi Tutto