BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Carlo, che fronteggiava sull'Adige le truppe franco-italiche (comandate nominalmente dal B., ma di ., IX, p.308). Ugualmente rifiutava la richiesta di alcuni membri del Senato di Milano di dare 1876) sposò Oscar I diSvezia; Eugénie-Hortense (1808-1847 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Domenico e furono eseguiti per volontà di Clemente IX in Montesanto, eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di Filippo Carcani; essa comprende ), ed eseguì un primo progetto per quello di Cristina diSvezia in S. Pietro e uno per Gian ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] 1675 morì anche lo zio Carlo. Il lutto lo addolorò di Cristina diSvezia e IX (1953), 33-34, pp. 27-52; É. Appolis, Entre jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, ad ind.; A. Vitello, I Gattopardi di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] comportamento del sovrano.
Le lunghe perplessità diCarloIX, le sue relazioni di amicizia con il Coligny, il fascino Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re diSvezia, alla quale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di maggiordomo del Sacro Palazzo e di governatore di Castelgandolfò. A lui venne affidato il compito di preparare i festeggiamenti per l'arrivo della regina Cristina diSvezia all'allievo di questo, Carlo Cignani, che con l'aiuto di Emilio Taruffi ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di Cristina diSvezia e tutte le parti metalliche che completavano il suo monumento marmoreo in S. Pietro, commissionato da Innocenzo XII a Carlo 15-17, 117-132, 160, 244 n. 65, tavv. V, IX; F. Spesso, Il libro come promozione sociale: G. G. tra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] diCarlo, il provinciale dei gesuiti P. Blyssem, e dalla moglie diCarlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto didi Polonia Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno diSvezia alla morte di , Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1574. Nel maggio, però, morì CarloIX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza rinunciare per il momento alla di trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni III diSvezia, marito di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] dididi Stato didi un'altra iniziativa patrocinata dalla Francia: un trattato di neutralità tra la Confederazione e Gustavo Adolfo diSveziadi un esercito imperiale didi Filippo IV al governatore marchese dididi ; Arch. di Stato di Milano, Potenze didi ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] relazione sull'arrivo a Roma di Cristina diSvezia (1655) e proseguendo con del sole, per la nascita dell'infante Carlodi Spagna) come "esempio della retorica del toccò un vertice durante i pontificati di Clemente IX e Clemente X, con cospicue entrate ...
Leggi Tutto