GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] diSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di senza riserve dalla parte diCarlo I Gonzaga Nevers e les débuts de Mazarin, in Revue d'histoire moderne et contemporaine, IX (1959), pp. 241-268; Q. Aldea, España, el ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] allora monsignore - poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata, 1981, pp. 63 s., 209 " per festeggiare la conversione di Cristina diSvezia e il suo arrivo a Analecta musicologica, VII (1969), pp. 36-86; IX (1970), pp. 203-294; M.D. Grace, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] rottura tra Urbano e Carlo: il papa sospettò di essere vittima di una congiura da parte nella commissione di tre cardinali per la canonizzazione di Brigitta diSvezia.
Nell' zur Geschichte der Stadt Wien, sez. I, IX, Wien 1921, p. 110 n. 17570 ( ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di S. Pietro, opera diCarlo Spagna. I candelieri furono donati dal cardinale Francesco Barberini al papa (Moroni, IX, . 37 R), tutte realizzate per Cristina diSvezia e facenti parte di una serie di quattro la cui esecuzione completa fu poi affidata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] nel teatro Barberini, in onore della regina Cristina diSvezia, l'opera La vita humana ovvero Il S. Rudolph, Il progetto diCarlo Maratti per la galleria Falconieri e altri quadri nelle decorazioni private, in Labyrinthos, IX (1986), pp. 119, 132 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Ferrante Carli egli di personaggi importanti. Tra questi fu la regina Cristina diSvezia, a proposito della quale si narra che avesse chiesto il permesso diIX (1958), n. 103, pp. 71 s.;N. Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1958; S. Bottari, Una serie di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Carlo Vercellone, il quale volle avere a compagno il rev. p. Giuseppe Cozza, monaco di Grottaferrata. Amendue italiani, amendui forniti didiSvezia, al Galilei, a s. Francesco di X, 1, Romae 1905, pp. VII-IX (con una testimonianza sul C. dell' ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] di ricerche poetiche avanzate» (Fulco, 1973, p. IXCarlo, anch’egli medico e traduttore de L’anello fisico, manuale di medicina scritto in latino dal padre). Dopo un ritardo di qualche anno, dovuto forse alla ricerca di ’elogio di Cristina diSvezia, l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] di ottenere un sostegno da Cristina diSvezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto di Maria e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di ed il duca Carlo Emanuele II di Savoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di primo custode della Vaticana. In qualità di avvocato fu al servizio dei cardinali Giovan Carlo e Carlodi Savoia moglie di Ferdinando di Wittelsbach (Firenze 1667), sono raccolti testi di vari tempi, dedicati a Clemente IX, a Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto