CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] L'attribuzione dell'altare originale a Carlo Fontana (Coudenhove Erthal, 1930, p per Clemente IX del 1669, nel quale il C. impiega la forma di un tempietto di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] diSvezia gli fece pervenire un salvacondotto, avvisandolo però che si accingeva a lasciare Stoccolma per recarsi in Inghilterra., Nel novembre 1561 il C. fu raggiunto a Bruxelles da nuove direttive del card. Carlo del papi, VI-IX, Roma 1927-29, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] diSvezia, donde molti suoi dipinti passarono nella raccolta del cardinale Decio Azzolino (Montanari). Rimase però tagliato fuori dalle maggiori imprese pontificie, e anche le canonizzazioni promosse da G. Rospigliosi, divenuto papa Clemente IX ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di A. Gimorri, Modena 1924, pp. IX s.; Relazioni... di amb. lucchesi... a c. di passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio diCarlo Emanuele I, in Riv. stor. it., VIII 1936, p. 174; H. MontesiFesta, Cristina diSvezia, Milano 1938, p. 212; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] (la Lettera a Cristina diSvezia e il Dialogo sopra Carlo Roberto Dati, Antonio Magliabechi, L. e Cosimo III de’ Medici, in Culture del testo e del documento, IX (2008), 26, pp. 5-24; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] e XVIII), Firenze 1995, pp. 119-121; G. Battelli, La canzone di B. M. dedicata a Cristina diSvezia per la conquista di Buda (1686), in Ultra terminum vagari. Studi in onore diCarl Nylander, a cura di B. Magnusson et al., Roma 1997, pp. 19-26; M.P ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Ed è per loro più temibile della Porta il re diSveziaCarlo XII, terribile più dell'Infedele col suo "furore" Istoria ... di Venezia…, II, Venezia 1716, pp. 75, 323, 412; Documente privitóre la istoria Románilor, a cura di E. de Hurmuzaki, IX, 1, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di Cristina diSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera diCarlodi Napoli. La terza opera di all'opera del C. negli Acta Eruditorum, VII (1688), pp. 167-172; IX (1690), pp. 414-424; X (1691), pp. 306-309, 401-405 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo diSvezia sua prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 la Restaurazione e l’elezione di Pio IX, a cura di A.L. Bonella - A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente il 1° agosto ricevette in pompa magna Cristina diSvezia ad Aix, e la ospitò nel palazzo arcivescovile Mazarin pendant son ministère, a cura di M.A. Chéruel, I-IX, Paris 1872-1906, ad indices; ...
Leggi Tutto