Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Carlo Albani.
Bibl.: G. Delfini, art. cit., in Committenze Albani, cit., p. 77 ss.
Odescalchi. - Acquistano nel 1745 il Palazzo Chigi a Piazza SS. Apostoli e possiedono dal 1696 le antichità di Cristina diSveziaIX, p. 213 ss.
Simonetti. - La c. di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] c. di Chartres, per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il Calvo riferimento Reims e le maggiori imprese di Luigi IX a Parigi e Saint-Denis. Brigida diSvezia (1303 ca.-1373) ammoniva a costruire in pietra la casa di Dio. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, che dimostra la vastità dell'area diIXdi Francia aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana didiCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma didi far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi B. VIII, in Ricerche religiose, IX (1933), pp. 424-445; G ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] studio degli antichi sepolcri. A Napoli Carlodi Borbone, in connessione con gli scavi di Ercolano, fondò nel 1755 la Reale di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In Svezia Gustavo Adolfo II assegnò la carica di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] paliotto d'altare, la coppa e la patena diCarlo il Calvo (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 48 di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina Cristina diSveziadi Cristo, che fu rielaborata per inserire il ritratto di Costantino IX in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Carlodi Borbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico didi sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell'agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo diSvezia Theologie und Kirche, IX, Freiburg i. Br ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Brigida diSvezia, cui Caterina si era ispirata, era avvenuto pochissimi anni dopo la sua morte. Nel 1391, infatti, il papa Bonifacio IX significativa77. Composta da un oblato milanese di s. Carlo, familiare del cardinale Federico Borromeo, è ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della pittura. Per merito diCarlo III di Napoli gli scavi archeologici entrarono 1926; i, ii, P. Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii, i, A. Neppi - Modona; Sardinia, i, 2, Madrid 1950 ss.
Svezia: Eranos, Acta Philologica ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ) in occasione d'un passaggio di Cristina diSvezia per Innsbruck, il 4 e , vedova dell'arciduca Ferdinando Carlo, in occasione della visita " de Lorenzani et "L'Orontea" du padre C., in Revue musicale, IX (1927-28), 8, pp. 169-186; R. Haas, Die Musik ...
Leggi Tutto