OXENSTIERNA, Axel, conte di Södermöre
Sture BOLIN
Uomo di stato svedese, nato a Gut Fäno il 26 giugno 1583, morto a Stoccolma il 7 settembre 1654. Ebbe varî incarichi diplomatici sotto il regno diCarlo [...] IX, nel 1606 entrò nella dieta e nel 1612 divenne cancelliere del regno. In questa funzione egli fu il consigliere e collaboratore più autorevole di considerare, al pari di Gustavo Adolfo, quale uno dei maggiori uomini della Svezia del suo tempo.
La ...
Leggi Tutto
KARLSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] il nome da quello del duca Carlo, il futuro re CarloIX, il quale nel 1584 concesse i diritti di città all'antica località di Tingwalla, situata nell'isola omonima formata dai due rami coi quali il Klar lven sfocia nel lago Vänern: su quest'isola si ...
Leggi Tutto
VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] reale V. Tre dei suoi figli, Enrico XIV, Giovanni III e CarloIX, furono re diSvezia. Un quarto figlio, il duca Magnus di Östergötland, morì pazzo nel 1595. Il figlio di Enrico XIV, Gustavo, dopo la detronizzazione del padre, visse in esilio ...
Leggi Tutto
NORRKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, [...] 831 tonn. nette. Le dogane diedero nel 1929 un gettito di 4,7 milioni di corone. La flotta commerciale della città comprendeva nel 1930-82 maggiori centri commerciali e industriali della Svezia. Vi tennero diete CarloIX nel 1604 e Gustavo Adolfo I ...
Leggi Tutto
NYKÖPING (A. T., 63-64)
Sture Bolin
Città della Svezia nel distretto (län) di Södermanland, situata sulle due rive del fiume Nyköping 158 km. a SO. di Stoccolma; nel 1930 contava 12.120 ab. Nyköping [...] spesso. Dal 1569 al 1599 fu centro dello stato del duca Carlo (v. carloix re disvezia). La maggiore celebrità storica di Nyköping le viene dal cosiddetto "banchetto di Nyköping": nel 1317 il re Birger invitò colà i proprî fratelli duca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] squadrone fu determinante nell'elezione di Clemente IX, anche se il suo Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua atti fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina diSvezia, morta nell' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] un giovanissimo re, CarloIX, assistito dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra di religione, cattolici una vittoria sull'esercito spagnolo; il re diSvezia Gustavo Adolfo stava minacciando seriamente l'imperatore nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sia chiaro che la decapitazione diCarlo I costituisce il delitto più di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori didi Cristo donatole dal re di Francia Luigi IX ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] IX. Egli avrebbe voluto che per meritarselo la Signoria didi Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re diSvezia, l'elettore di dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III diSvezia possono ben attagliarsi a questo di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno del N.S. 1700 [e dall'anno del N.S. 1700 sino all'anno 1767], I-IX ...
Leggi Tutto