OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] venivano conclusi gli accordi, che permettevano a Pio IXdi ricostituire la gerarchia, con il breve del 4 nella seconda parte della guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X diSvezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] i Francesi. Francesco III di Parma alzò le insegne pontificie, come feudatario della Chiesa; CarloIXdi Mantova si vendette a 1704 il re diSveziaCarlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] v. Hottinger, Historia Ecclesiastica, Tomo IX, parte 58, cap. 30, p. 417 segg; si cfr. lo studio di E. M. Hulme, in in Lituania. Un momento di sollievo si ebbe con l'occupazione della Polonia da parte diCarlo X diSvezia, e anzi i sociniani ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IXdi Francia e Venezia, lo storico del da lui inflitta, ancora nel 1704, in Polonia, a Carlo XII diSvezia. E interessatissimo, lo s'è già notato, Voltaire - ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che erano penetrati profondamente nel suo corpo, come Carlo XII diSvezia e, in particolare, Napoleone. Dopo la guerra, N., Firpo, M. (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, vol. IX, L'età contemporanea, tomi 4-5 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IXdiSvezia (1120-1160). Negli altri regni dell’Europa occidentale aveva surclassato il prestigioso vescovo della Controriforma san Carlo Borromeo, che lo stesso Paolo VI il 6 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII diSvezia, e inoltre i Turchi minacciavano i confini. Gli pendant le régime autrichien (1706-1794), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Rome 1950, pp. VII-IX, 1-6; Relations des Pays-Bas, de ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, CarloIXdi Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di appoggio della Santa Sede all'elezione di Giovanni III diSvezia in cambio del ritorno alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) diCarloIX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] a fondo la lotta contro la Polonia, il cui sovrano Sigismondo III Vasa, suo cugino, non aveva mai rinunciato alle pretese sulla corona diSvezia. Nel 1621 G. A., partendo dall'Estonia, portò decisamente la guerra in territorio polacco, e nel corso ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re Cristiano III di Danimarca. Imparentatasi più volte con la casa reale diSvezia, a partire dalle nozze di Cristina con CarloIX (1502), la famiglia riuscì con il trattato di Copenaghen a costituirsi in ducato ...
Leggi Tutto