BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] diCarlo II Gonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi di presso Cristina diSvezia, con baldinucciana di G. Battelli, Dal Baroccio a Salvator Rosa, Firenze 1961, pp. IX- ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] di poesie di autori toscani da destinare in omaggio alla regina Cristina diSveziaCarlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di scienza nei discepoli di Galileo, in Convivium, n. s., IX 1955), pp. 547 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] diSvezia (Sack, 1910, p. 309) e la Lapidazione di s. Stefano per la chiesa abbaziale benedettina di Schwarzach (Mariuz, 1978).
Nel 1754 eseguì la decorazione ad affresco di genitore, chiese al re Carlo III il permesso di rientrare a Venezia, dov’è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] 1592 (anno della morte di Giovanni III Vasa), fino alla sua detronizzazione (1599) ad opera diCarloIX, e coinvolse la Polonia di debolezza entra Carlo Gustavo re diSvezia, il quale si avvale anche della collaborazione di un partito polacco di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Decio Azzolino, per conto di Cristina diSvezia (Sansone, 2000), con realizzato, per S. Carlo ai Catinari. La prima, di cui si conserva il Museo di Lipsia con alcune note sulla provenienza di Andreas Stolzenburg, in Studi di storia dell’arte, IX ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] aristocrazia. Nel 1599 egli lascia di fatto il trono allo zio CarloIX che nel 1604 diventa re anche de jure. Da questo momento i destini di Polonia e Svezia si separano, lasciando comunque dietro di loro una scia di conflitti.
La contesa all’interno ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente diCarlo XII re diSvezia, mentre il conte Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionalid'Italia, VI, Napoli 1882, pp. 98, 237 n. 3, 238; Enc. Ital., IX, pp. 662 s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] -norvegese comincia un periodo di pace che, dopo la scomparsa di Federico II (1588), prosegue con una reggenza di otto anni e con il felice regno di Cristiano IV; per la Svezia iniziano di nuovo i problemi.
Da Erik XIV a CarloIX
Erik XIV (1560-1568 ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] morte di Cristina diSvezia (Carteggio di L. di rapirla. La coppia ebbe tre figli: Luigi, poeta di non eccelsa fama, Livia, che sposerà il nobile lucchese Carlo 331-341; IX 82, 197, 214, 241) e nelle raccolte di Agostino Gobbi (Scelta di sonetti, e ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re diSvezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto