GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Clemente IX (Ariccia, palazzo Chigi), replica autografa del ritratto della Galleria nazionale di arte antica di e Carlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s.), e fornì all'artista più di uno il 3 marzo alla regina Cristina diSvezia, e, poco dopo, gli altri ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] introdurre l'istituzione della "Tregua di Dio". In Svezia non poté stabilire una nuova di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e di The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1914, pp. 231-340; A.O. Johnsen ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] che giudicò positivamente le Rivelazioni di s. Brigida diSvezia morta a Roma il 23 di Castiglia e Carlo VI di Francia. In questo contesto B. mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio IX. A tal proposito inviò a Roma il vescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] della sensazionale conversione al cattolicesimo di Cristina diSvezia che, dopo la rinuncia al IXdi ristrutturazione dell’antica basilica di Santa Maria Maggiore, riducendo il proprio intervento alla sola sistemazione dell’abside ad opera diCarlo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] catalogo della collezione di Cristina diSvezia, in cui dal Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara e oggi nella parrocchiale di 357, 409, 556; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 275-285; Invent. degli oggetti ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Cristina diSvezia e e il conte torinese Carlo Enrico Sanmartino, al quale di S. Francesco a Bolsena: una committenza di Andrea Adami, Arcade della cerchia di O., Atti e Memorie del Convegno di Studi nel III Centenario dell’Arcadia, Roma 1991, IX ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] in Svezia, Norvegia e Danimarca, ove diresse opere di Verdi di A. Ponchielli, Gustavo Wasa di F. Marchetti, Viola Pisani di E. Perelli, La contessa di Mons di L. Rossi, La Lega di G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI di ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Carlo Giovanni Pirroni. Fra i minori osservanti riformati Michelangelo conobbe fra Carlo poco dopo l’elezione di Clemente IX, il teologo romano -matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina diSvezia. Scienza ed alchimia nella Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] parlare di regno diSvezia. Erik IX il Santo o il Legislatore, re diSvezia e Danimarca, nipote di Erik VIII per parte di madre, come risulta dai codici regionali. Carlo VII è ucciso da Canuto I Eriksson, figlio di Erik IX il Santo. Le famiglie più ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] grande obiettivo per il quale concordemente si prodigavano Clemente IX, lo stesso A. e Cristina diSvezia: la formazione di una lega delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso dell'Impero e di Venezia in lotta contro i Turchi.
L'A., malgrado ...
Leggi Tutto