MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di Constantinopoli rappresentate in lettera alla sacra real maestà di Cristina regina diSveziaCarlodi Lorena in Transilvania, dove, nel mese di lago di Garda, in Atti e memorie delle R. Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, IX ( ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dalla regina Cristina diSvezia.
Su richiesta di questa, forse 'Ordine, il già citato p. Carlodi Gesù, e degli allievi in matematica -17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di recarsi presso Cristina diSvezia per sondare l'eventualità di 'ambasciatore veneto a Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da , Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, Roma 1879, p. 283; Id., Iscrizioni… di Milano..., IX, Milano 1892, p. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Francia, in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico di P. Rossi, l'ultimo tentativo di Pio IXdi ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di , il futuro cardinale, Napoleone Carlo (1839-1899). Alcune delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diSvezia" e di nominarlo "ministro plenipotenziario" a Stoccolma, mentre la "mancanza di plenipotenza" aveva contrassegnato la sua funzione di "molto illustre gentilhuomo" per conto di del pari apprezzato dal successore Carlo III, sordo, per tal ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] re diSvezia. Mediante tale acquisto, economicamente proficuo grazie all'ottima conduzione della tenuta, egli poté richiedere il titolo di duca di Galliera, che gli fu conferito da papa Gregorio XVI il 18 sett. 1838 e riconosciuto da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] IX, per la tomba del papa in S. Maria Maggiore.
Sebbene papa Clemente non desiderasse un monumento molto elaborato, il suo successore Clemente X commissionò a Carlo prima ancora di essere completato che la regina Cristina diSvezia visitò lo ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] diffuse anche altrove.Nel 789 Carlo Magno in un editto ordinò di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enrico diSvezia nel duomo di 1-9; s.v. Tombeau, ivi, IX, 1868, pp. 21-67; C. De ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] di gare: 109
Giuramento olimpico: Henri Denis
La scelta di Amsterdam avvenne sette anni prima della IX , dopo il bronzo diCarlo Cavagnoli nei mosca, che di Holmenkollen e 40,5 m l'anno dopo, si era appena fidanzato con la principessa Martha diSvezia ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Ser. Arciduca Carlo d'Austria e ultimamente al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe di Polonia e diSvezia, sotto l , Firenze 1905, pp. 57 s.; F.F. Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, I, Crema 1905, pp. 296, 303 s.; F. Ghisi, ...
Leggi Tutto