Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] di Bonifacio VIII (1298) e di Giovanni XXII (1323) rimasero pressoché senza successo; in Francia, fin dal 1235, nella persona di ; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Il tribunale che Carlo V istituì arbitrariamente nei Paesi Bassi (1522) per reprimere ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] di una forte somma, l'intervento militare francese nell'impresa di Bologna. All'inizio del 1507 risulta in Francia in qualità di oratore pontificio. DiIX (1866), pp. 568 s., 579; Codice aragonese, a cura di durante l'impresa diCarlo VIII, in Arch ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , Biblioteca comunale, Mss., H.IX.18) per la morte di Bartolomeo di Pietro Carli Piccolomini, suo cognato e soprattutto ; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500 e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] corte diCarlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di ad Ind.; IX, ibid. 1937, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IX, ad Ind ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] negoziazioni di pace con la Francia, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 644, 659, 662; Id., Storia documentata diCarlo , Ascanio Della Cornia e la sorpresa di Chiusi (21-23 marzo 1554), in Bull. senese di storia patria, IX (1938), pp. 125, 132, 160 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] dididi lui come di "un modesto uomo didi stancare, di confondere, didi una volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlodi un localismo che gli impedisce di guardare al didididididi rivoluz. di Roma ., 743, 745, 860 s.; IX, pp. 153, 166-169, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] viaggio d'istruzione, che lo portò a soggiornare in Francia e in Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. 1785, su -1948, I, 8, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad Indices;F. Coraccini [G ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Balbi, la seconda a un De Franchi (poi doge). Il reticolo di parentele della progenie del D. di Genova…, Genova 1851, I, p. 95; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia liguresino a tutto il secolo XVI, in Atti della Soc. liguredi storia patria, IX ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] oratorio di S. Carlo, una congregazione camerte di preti di Macerata il manoscritto ponderoso di una sua opera: la Historiadella città diCamerino. Il trasferimento in Francia, avvenuto podo dopo, l'incarico di latinarum, Berolini 1888, IX, 2, p. 814 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] avrebbe restituito alla Chiesa di Treviri). Nell'841, trovandosi ancora in Francia, partecipò con ogni verosimiglianza alla battaglia di Fontenay come alleato di Lotario contro i fratelli di questo, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo. La pesante ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...