DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] tal senso (viene così smentito il parere di Ange Goudar e diFranco Venturi, secondo cui le vecchie famiglie erano ; C. IX. 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F. Doria], Della storia di Genova dal trattato di Worms fino ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] la caduta di Crispi fu per lui un sollievo, anche se la successiva politica di A. di Rudinì di riavvicinamento a Francia e Inghilterra . Circa la Tripolitania Bülow affermò che l'art. IX implicava già l'assoluto disinteresse della Germania per un' ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Gian Galeazzo il C. compì numerose missioni tra il 1378 e il 1385. Durante la guerra di Chioggia si recò per due volte al campo diCarlodi . si recasse in Francia; certamente era a Parigi nel 1383, in un periodo di intensi rapporti diplomatici tra ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di ogni avere da Guillaume de Vienne, per rappresaglia dei danni inflitti al fratello da alcune galere veneziane.
In Francia fu poi raggiunto dall'ambasciatore Giovanni Alberti, ufficialmente inviato dalla Signoria presso il re Carlo venez., IX (1967 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] non dispose di inviare il Renzetti a San Francisco come console generale. È pertanto naturale che nell'udienza di congedo, il Fasc. personale di C. V. (per le notizie sulla carriera); I documenti diplom. ital., s. 7 (1922-1935), I-IX, Roma, 1953 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Carlo Borromeo, l’ordine per il bandito di una permanenza in Francia dal novembre 1584 all’inizio di agosto 1585 ( di storia patria, CV (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] fra la Toscana e la Francia da Carlo VIII a Luigi XIV, si dedicò alla compilazione di nuove, imponenti sillogi documentarie dal Guicciardini fra il 1512 ed il 1534 (voll. IV-IX), sia le opere storico-politiche, e cioè le Considerazioni intorno ai ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] principi tedeschi, attaccati dalla Francia, andavano facendo sull'imperatore , insieme con Carlo Ruzzini, ambasciatore straordinario al re di Spagna Filippo V Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 59 (Libro d'oro nascite, IX), c. 4r; ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] del figlio fra' Tommaso (appartenente all'Ordine di Malta), la sua partecipazione ad una congiura a favore di Tommaso di Savoia e del partito filo-francese nel Regno di Napoli.
Anche il Chéruel (Histoire de France pendant la minorité de Louis XIV,I ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] riva sinistra dell'Arno nei pressi della chiesa di S. Spirito degli Eremitani di S. Agostino e nei pressi di quella di S. Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlo d'Angiò nel 1273 e Carlodi Valois nel 1301: prova evidente dello splendore della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...