Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] due Regni, in Francia e in Inghilterra, si svilupparono analoghi processi. Oltralpe Luigi IX realizzò la concentrazione dei dello Svevo e "altrettanto ingiusta l'investitura in persona diCarlo I"; descrive con toni risentiti le "crudeltà" usate ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] nella loro verità: "In Francia il vizioso passa per onest' degli ultimi anni di regno diCarlo III e diCarlo IV lo ebbe di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112-123; XI, ff. 104-121): solo frammenti di diciotto di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] periodo contingenti diFranchi irruppero in di quel clima e dell'azione di G. sono le menzioni di lui nei due diplomi emessi dalla Cancelleria dell'imperatore Carlo , in Diocesi di Milano, I, Storia religiosa della Lombardia, IX, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] legati ai rapporti con la Francia, sembra dovuta all'abile il secondo più o meno nello stesso periodo di fronte a Carlo VII (cod. Vat. lat. 2694, ff. A. Zanelli, L'uccisione del re di Scozia Giacomo I, in Nuovo Arch. ven., IX (1895), pp. 300-309; M ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] , futuro bibliotecario di re Carlodi Borbone; in si sarebbe fatto cosi" (Epistolario, IX, p. 3974).
L'8 febbraio di ferro, cioè dotato di spirito aspro, e indocile" (Ibid., f. 174r), "di gran probità, franco per naturale, e per zelo acceso contro di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a Francesco I il Piemonte, al fine di realizzare quella stabile pace con la Francia potessero accettare" (Nuntiaturberichte…, IX, p. 435). In quanto poi alla minaccia papale di sospendere gli aiuti, l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Francia - sembra un corollario pratico didi cariche. Venata di sarcasmo l'informazione ad Angelo del ringraziamento diCarlo I d'Inghilterra per il dono del "ritratto" di 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 e VIII, 5; 3490/1; Ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] fedele alla linea di prudenza, aveva concesso aiuto al duca Carlo I Gonzaga-Nevers Francia, che tanto nuocevano agli interessi della Cristianità in un momento didi A.B. Hinds, London 1912-1925, ad Indices; B. Nani, Istoria…, in Degl'istorici…, VIII-IX ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di tutti i membri della famiglia Sforza dalla Francia alla Spagna in una fase particolarmente convulsa delle guerre d'Italia. Carlo 480 s.; G. Coggiola, I Farnese e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 214, 472 s.; L. Romier, Les ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Francia. In seguito, l'ascesa al potere di Arnolfo impedì ad E. di realizzare la speranza, che forse aveva nutrito, di far succedere il figlio a Carlo III, Roma 1961, p. 30; Id., Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 4 s.; S. Hellmann, Die Heiraten ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...