DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] diCarlo con la figlia di D., Cristoforo e Sergio restringessero i legami con Carlomanno, invitando in Roma un suo messo con un presidio armato difranchi rerum Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, I, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1878, ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Gubbio, 26-30 maggio 1968, II, Perugia 1971, pp. 271-287; G. Pepe, Carlo Magno. Federico II, Firenze 19782; Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Spoleto, 27 settembre-2 ottobre 1982, Spoleto 1983, in ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] riforme morali da lui promosse35. In qualità di re prescelto – di rex Dei gratia – Carlo Magno si pone, come fine ultimo della di un contesto ideologico-politico e a opera di una percezione della sovranità maturati nella Franciadi tardo VIII-primo IX ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di "mastro di campo generale", di tutelare con una parvenza di dignità militare la neutralità politica - di fatto costretta a funamboliche acrobazie - di Ferdinando II di fronte alla Francia il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Carlo Felice la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare didi trattare con i Francesi sulla base di un ritorno al potere di Pio IX in cambio del mantenimento degli ordinamenti costituzionali. Tale soluzione era gradita alla Francia ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] di defezioni degli alleati di Traetto e soprattutto la morte diCarlo il Calvo lo avevano messo in gravi difficoltà, non risolte nemmeno dal viaggio del papa in Francia e dal concilio di nell'Italia meridionale nei secoli IX e X, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. IX s.; Relazioni... di amb. lucchesi... a c. di A. Pellegrini, ... di Venezia…, Udine 1915, p. 29; A. Leman, Urbain VIII et... la France et... l'Autriche…, Paris 1920, p. 63 n. 1; R. Bergadani, Carlo Emaruele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] in una lettera del 1859 indirizzata a Carlo Luciano Bonaparte (1803-1857) scriveva:
L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Francia, il sovrano lussemburghese, forte di un cospicuo finanziamento ricevuto dal re Filippo VI e di un corpo d'esercito di A metà agosto il principe Carlodi Boemia si mosse dall'Italia a cura di G. Bonazzi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] 1882) inserì nel resoconto della spedizione diCarlo d'Angiò in Italia meridionale composto di conflittualità che, nello specifico, vedeva contrapposti Federico II e Gregorio IX naturalistica del gotico franco-tedesco di marca classicistica che si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...