AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] Carlo VIII. Nel 1503, ancora al servizio della Repubblica di Venezia come condottiero, seguì la costruzione del castello didiFrancia: di Luigi XII durante la lega dididiDi lì a poco però Gastone di Foix, dopo essersi sbarazzato di , di Francesco ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio diCarlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] diFrancia, di H. Finke, II, Berlin Leipzig 1908, pp. 553-555).
Ebbe il soprannome di Tempesta per il suo carattere impetuoso.
Fonti e Bibl.: G. Villani Cronica..., Trieste 1857, IX , Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita diCarlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] affari pubblici. Nel 1571 infatti si recò in Francia con il suocero, Lunardo Contarini, che compiva il viaggio in qualità di ambasciatore straordinario, ufficialmente per congratularsi con CarloIX per le sue recenti nozze con Elisabetta d'Austria ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] a una pace umiliante il duca di Borgogna. Caduto prigioniero ad Azincourt (1415), poté tornare in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa quando fu trasportata a Fontainebleau, nel 1544; negli ultimi anni del regno diCarloIX fu trasferita a Parigi. ...
Leggi Tutto
Monluc, Blaise de Lasseran-Massencome signore di
Militare e storico francese (Saint-Puy, Guascogna, 1502-Estillac, Agenais, 1577). È il memorialista più significativo del secolo 16º. Combatté ancora [...] , ai quali infine dovette cedere. Nominato da CarloIX suo luogotenente in Guyenne, combatté accanitamente gli ugonotti e nel 1574 fu fatto maresciallo diFrancia. Le sue memorie, personale documentazione di ciò che fece e vide, presero in seguito ...
Leggi Tutto
Montmorency, Francois duca di
Montmorency, François duca di
Maresciallo diFrancia (n. 1530-m. castello di Écoven 1579). Primogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in [...] Parigi e sposò Diana, figlia naturale del re Enrico II. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno diCarloIX coi politique, restò un anno alla Bastiglia (1574). Alla sua morte senza figli, il titolo ducale ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] la Prussia e l'Austria, nella quale C. fu lasciato solo da Francia e Inghilterra, che da principio l'avevano sostenuto. Era soprannominato "lo zio d'Europa", per gli stretti legami di parentela con le più insigni case regnanti d'Europa: suo figlio ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] al dominio diretto sui ducati di Tuscia e di Spoleto, Carlo garantiva alla Chiesa i possessi di resistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria. Col trattato di le aspettative di rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti di Pio IX (1846- ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di gran voevoda e gli atteggiamenti di principe indipendente. Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro di progetto di spartizione dell'lmpero ottomano da essa sottoposto alla Francia sua alleata, era di annettersi ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot anche con manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...