Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] mostrano gli esempi di Costantino, Teodosio, Carlo Magno e Ugo veda l’introduzione di Angela De Benedictis in Specula principum, cit., pp. ix-xxviii, in partic. ix-x.
6 in Francia e in Inghilterra, prefazione di J. Le Goff, con un ricordo di L ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] l’altra a Carlo Magno, di cui la prima fu letta al secondo concilio di Nicea (787)28 römischen Silvester-Akten, in Francia. Forschungen zur Westeuropäischen Geschichte, rec. T. Mommsen, in MGH GPR I, p. IX, ll. 12-14, 25. La chiesa fondata da Simmaco ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di ordinati studi accademici, era cultura o teologica o giuridica. Verri, Beccaria, Carli e la letteratura romantica diFrancia e di Germania. Abbiamo alcune memorie di quella generazione che fu sull'infatuazione per Pio IX, sulle tendenze della ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ambizione e la vanità dell'arcivescovo di Magonza, verso la superbia di Luigi IX alla crociata, e rileva il Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno diFrancia, "Mélanges de l'École Française de Rome", 89, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da quella dei Borbone di Spagna e Francia a quella asburgica. a questa politica di cui i primi anni del regno diCarlo III di Borbone ponevano le ’Italia nella crisi del secolo XVII, in «Studi storici», a. ix (1968), fasc. 3-4, pp. 723-41, ora in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Franchi. Col consenso di papa Zaccaria, Pipino il Breve, figlio diCarlo Martello, riusciva a farsi eleggere unico re della Francia interpretazione patrimoniale quale non era certo quella di Leone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo IV e dei decretalisti ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] diCarlo Vili la fine della «politica d'equilibrio» italiana, e l'inizio di tutto il Ritratto delle cose diFrancia, non ci avvertissero che di Giuseppe Ferrari nel suo Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri (Milano, 1862, lezioni IX ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il pontefice guidava l'Italia e la Chiesa, sommata al trionfo diCarlo V a Tunisi nel 1535, indusse il G. a riprendere la tramite il rapporto epistolare (ibid., IX, pp. 256 s.). Dall'imperatore e dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] contro Ranaldo (come il conte stesso riconoscerà a II vii 51); così per soperchio amore Orlando rifiuta di tornare in Francia a difendere Carlo Magno (II ix 47 e xiii 51). Il suo amore per Angelica assumerà poi una valenza negativa, ossessiva, tanto ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] d'affari diFrancia e che E. DiCarlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, di E. E. Swenson ("Prima la musicae poi le parole". An Eighteenth-Century satire, in Analecta musicologica, IX ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...