Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] e sposò Diana, figlia naturale del re Enrico II. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno diCarloIX con i politiques, restò un anno alla Bastiglia (1574). Alla sua morte senza figli, il titolo ducale ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] dal 1388, dopo un periodo di prosperità fu coinvolta nelle guerre tra Francia e Impero. Nel 1538 l’imperatore Carlo V e Francesco I diFrancia, che si contendevano il Ducato di Savoia, vi firmarono la tregua di N., durata fino al 1542. Saccheggiata ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] dal terzogenito di Filippo III re diFrancia, investito appunto nel 1285 della contea di V. (➔ Carlodi Valois), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diCarlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Carlo e Nello Rosselli, la caduta del primo gabinetto Blum (giugno 1937) e le trame dei cagoulards tradivano la gravità dell'infiltrazione fascista in Francia, il primo ministro di scavi di Rinyo, Rousay, Orkney; Oxoniensia, VIII-IX per gli scavi di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di S. Dionigi in Valtellina. A metà del sec. IX la Valtellina formava un beneficium in favore del conte Manfredo, forse il figlio del conte di esenzione di dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al re diFrancia, dopo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] legio IX Hispana. Un'iscrizione di Eburacum, che si riferisce a un soldato di questa prevalenza favorevole alla casa di Hannover e il principe Carlo Edoardo non vi avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] confidente del futuro Carlo V, quando era ancora Delfino diFrancia. Alla sua morte, Nicola era vescovo di Lisieux e il suo periodi. Il primo periodo va dall'VIII agli inizi del IX sec., con l'attività di Māšā᾽Allāh, Abū ῾Alī al-Ḥayyāṭ (nato nell'835 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò aritmetica (II-IV), musica (V-IX), geometria (X-XV), astronomia (XVI , in: Giovanni Pico della Mirandola, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, L.S. Olschki, 1998, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Giovan Battista fece appello a C. Vitelli e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina diFrancia Caterina de' Medici e a CarloIX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente ...
Leggi Tutto
Valois
Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] diFrancia dal 1328 al 1589. La famiglia che ebbe origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re diFrancia, investito appunto (1285) della contea di II, Francesco II, CarloIX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca di Alençon, morto prima (1584 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...