SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] sull'organizzazione sanitaria di alcuni di tali paesi.
In Francia, organi centrali del , Evoluzione dell'ospedale: vecchie idee e nuovi concetti, in World Hospitals, 1973, IX, 2, p. 57; Colombini e altri, Il servizio sanitario nazionale, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] i suoi meriti" (v. Bodet, 1968, p. IX).
Studiosi moderni quali Ch. McIlwain, H. G. 'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante Spagna, già prima della morte diFranco, si dava comunemente per scontato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Venezia, Regesti, a cura di Riccardo Predelli, III, Venezia 1878, libro IX -1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e mulini Noël Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il signore padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo IX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al comune di in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura diFranco Barbieri - ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Ginevra, fu rapito da agenti diCarlo Emanuele III il 24 marzo 1736 Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995 pp. 317, 334. L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit. in M. Rosa ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Dal Risorgimento a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e religione nel lungo Dalla teologia alla politica. L’itinerario diCarlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Morcelliana, Brescia 1984.
...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Carlo Passaglia34. Lo avevamo incontrato nel 1854, fervente sostenitore del dogma dell’Immacolata Concezione, stimato a tal punto da Pio IX da esserne incaricato di ’elaborazione diFrancisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di imporre ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] promettente di tali tentativi, quello intrapreso nel XVI secolo da Carlo V d'Asburgo - il quale può contare sulle risorse della Spagna e dei territori d'oltremare - fallisce per l'opposizione dei principi tedeschi, della Chiesa e della Francia. Dopo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] IX, abbia ordinato al canonista spagnolo Raimondo di Peñafort di Fuori d'Italia, nella Francia meridionale le prime elaborazioni 'Amelio, Prime testimonianze manoscritte dell'opera longobardistica diCarlodi Tocco, in Atti del Convegno 'I Glossatori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di Pio IX, di espatriare in Francia, lasciando a Napoli la moglie e cinque figli. Una volta a Genova, decise di rimanere nel Regno didiCarlo Ilarione Petitti, Torino 1850, e infine servirono da introduzione all'edizione postuma da lui curata di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...