PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] area tedesca come tecnico e paleografo, Paoli guardò anche alla Francia, collaborando alla Revue historique di Gabriel Monod con importanti rassegne e recensioni, e rendendo conto di opere significative, come l’Histoire des institutions politiques de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] intendeva indurre Genova a rompere con la Francia; difese con dignità e cercò di far valere le ragioni del suo governo e di celebrare lui e la sua famiglia: tra di essi si annoveravano G.B. Da Dieci, Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] anello di congiunzione con la Sardegna e con gli esuli antifascisti in Francia. Carlo dopo la Liberazione), e sono da segnalare i saggi di carattere politico e di Indicem; I. Torraca, Ricordo di F. F., in Archivio trimestrale, IX (1983), 4; G. ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Francia per dare a Firenze una nuova costituzione, ecc. Il granduca tentò diCarlo, fratello dell'imperatore, di diverse missioni, in particolar modo di s., 28, 119, 305, 438 s., 470-484, 610; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] Di conseguenza, alla formazione del primo governo dopo l'abdicazione diCarlo quale quella che aveva manifestato nella IX legislatura quando si era discussa la sospettò di voler favorire in qualche modo la cessione della Sardegna alla Francia.
Aveva ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] del 1908: chiamato a svolgere un'azione di riavvicinamento alla Francia, non ebbe una lunga permanenza e sul ministero degli Affari esteri, I documenti diplomatici a stampa, s. 20, Cina, 1904, IX, pp. 111, 159, 163 ss., 307, 357, 393 s., 405 ss., 419 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] d. Nicola e d. Carlo Uberti nella i Camera della di aver mostrato scarsa energia di fronte alla pressione popolare, fu indotto a temere per la propria libertà e ad esulare. Peregrinò in Francia sottoprefetture (ibid., legisl. IX, 1a sess., tornata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale diCarlo V, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in Sicilia il diritto francodi commedie, in Studi secenteschi, IX ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Regno nel 1294. Il 17 dic. 1300 ricevette da Carlo II d'Angiò in feudo Miglionico, Grottole e Pietrapertosa. Sposò Giovanna di Lautrec, figlia di Sicardo di Lautrec, visconte di Paulin, nel 1310 tornò in Francia dove, dopo la morte del padre (21 ott ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori, bb. 19, 289; Secreta. Archivi Propri,Francia, b. ; VI, ibid. 1853, pp. 307, 567; F. Chabod, L'epoca diCarlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 8 s., 11, 14, 499. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...