LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] la Francia, di F. Bouza, Madrid 1998, pp. 188-190, 193, 198; G. Cambiano di Ruffia, Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IXdiCarlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 105, 112; Id., La corte diCarlo Emanuele I, in Storia di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Firenze, e poi in Francia (27 maggio 1513). di Crema.
La città era un avamposto là dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlodi Stato di Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI, VIII-IX ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] antichità toscane, IX, Firenze 1708, p. 68; F. Vettori, Sommario di storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI(1848), App., pp. 268, 292; A. Desjardins-G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, Paris 1849, I, p ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] in strada inneggiando all’Italia e a Pio IX, chiedendo di ristabilire la carta del 1820 e proclamando sacra il ministro dell’Istruzione Carlo Poerio gli chiese di entrare a far parte di una commissione incaricata di riformare la pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] II, pp. 61-65); L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di A. Omodeo I, Bari 1934, pp. 112, 147; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, II, a cura di A. Saitta, in Fonti per la st. d'Italia, CXXIII, Roma 1973, ad ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] recò prima in Francia, e successivamente a Londra, dove visse facendo il giornalista.
A Parigi collaborò alla Biographie universelle del Michaud ed ai giornali L'Europe e il Constitutionnel.
Nel 1841 Carlo Alberto gli permise di ritornare in Piemonte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] economici con Carlo d'Angiò e con la Francia, finanziando l'armamento delle navi noleggiate per la sfortunata crociata di Tunisi del Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, M. R., IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] alla presenza di Gualtieri della Rocca, siniscalco di Lombardia, vendettero a Roberto di Laveno, rappresentante di re Carlo, la loro , covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere (Francia), pronte a ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] scoppio della prima guerra di indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del re di Sardegna Carlo Alberto che mirava a in alleanza con la Francia, in conflitto con l’Austria dando origine alla seconda guerra di indipendenza; Mazzini vide ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] Francia ed Impero nell'intento di stornare il pericolo didi A. Serristori ambasciatore di Cosimo I ... a Carlo V e in Corte di Roma, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. IX, 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. Carlo Borromeo, a cura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...