BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di osservatore politico e di oratore. Nel 1483 andò per la prima volta in Francia con altri ambasciatori a congratularsi con Carlo . Poliziano, Della congiura dei Pazzi, a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. VII-IX, XXX, F. Pintor, Per la storia della ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] . 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di abdicazione, rinunziava G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco-austro-russa, in Riv. di storia, arte e arch. della Tavole geneal. di famiglienobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di denaro ai danni del fisco. Scrivendo il 17 aprile al nunzio in Francia inizi del Regno diCarlo Alberto, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] di una congiura antispagnola che avrebbe dovuto ricevere l'appoggio del duca di Savoia e della Francia. Quanto ci fosse di delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 484, 617; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] -'49, reg. 36, c. 69r; Senato,Secreta,Dispacci Francia, filza 1. Inoltre cfr. Calendar of State Papers and diCarlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 132 nn. 2 s.; Id., Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] in vista del trattato di alleanza con la Francia, su consiglio del ;e A. Dumas-F. Petruccelli della Gattina, IBorboni di Napoli, IX, Napoli 1866, pp. 131-41; e A. Simioni . Luzio, Un dispaccio del conte di C., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] del Governo provvisorio dell’anno VIII, IX e X repubblicano, Pesaro anno X scritta dal signor Carlo Botta (Fiesole di G. P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] settembre il C. abbandonò le trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso di Luigi IX, mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr. 1268 vicario imperiale in ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] Franchi e poi dei Grimaldi (di un pupillo di questi ultimi, Emanuele, fu amato precettore e didi cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V imprese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IX (1869), pp. 75, 262, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] area tedesca come tecnico e paleografo, Paoli guardò anche alla Francia, collaborando alla Revue historique di Gabriel Monod con importanti rassegne e recensioni, e rendendo conto di opere significative, come l’Histoire des institutions politiques de ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...