MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] ragioni della Francia, giungendo al punto di allontanarsi da di ammodernamento del palazzo Mancini al Corso, di cui era stato incaricato Carlo Rainaldi.
L'attività di protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] per la Francia. Dopo un breve periodo di permanenza presso il centro di raccolta per da Modena di mons. G. Corboli Bussi, inviato da Pio IX per trattare 1962, pp. 11-28; P. Zama, Luigi Carlo Farini nel Risorgimento italiano, Faenza 1962, pp. 473, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] su Pio IX e sulla sua politica di pura conservazione del potere temporale, a sostegno della quale, peraltro, la Francia non aveva e ispirata a quell'ansia di ricostruzione del passato recente che Carlo Cattaneo, principale consulente dell'Elvetica ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] diCarlodi Valois, formalmente incaricato di pacificare le fazioni, come puntualmente avvenne ai primi di novembre.
Conscio del pericolo, il governo di Bologna cercò di non dare a Carlodi a lungo in Francia e solo ai primi di febbraio 1307 ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] si era stabilito in Francia dove, ripreso l'ufficio di precettore (presso i figli .
All'avvento di Pio IX l'A. fece domanda di amnistia. Scrisse ibid. 1950, pp. 57, 254 s.; G. Canevazzi, Carlo Rossi e i suoi "diari" inediti sul 1831, Modena 1932, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] don Francisco de Melo nel 1633.
Il cursus honorum del D. fu tuttavia di assoluto Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio. Bernardo, carmelitano, Carlo Ottavio e IX.19-21: A. Della Cella, Famiglie di Genova e Riviere, II, c. 32; Il Sincero (Gazzetta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] diCarlo Magno e la transizione dei poteri ai Franchi in Italia settentrionale non avevano migliorato la situazione di quadro politico si fece ancor più drammatico all'aprirsi del secolo IX, con il peggioramento della mai sopita crisi locale tra le ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] aveva dovuto constatare che la Francia si comportava nella penisola da ultime vicende del regno diCarlo X e alle premesse di L. Valerio a G. C., in Arch. stor. della Svizzera ital., IX(1934), pp. 237-239; I Costituti di F. Confalonieri, a c. di F ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] richiesta di J. White Mario di fornire le navi per la spedizione diCarlo Pisacane e della legge di proroga dell'abolizione dei porti franchi (20 dic. 1867 , p. 123; Ibid., Bibl. universitaria, ms. D/IX/5: Carteggio int. a proposito del dono naz. al ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio diCarlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] nella Franca Contea e per convincere il Cantone di Berna di Baden del luglio di quell'anno.
Il C. morì a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...