MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] "che ritorni presto il scudo regio diFrancia a protegerci, perché altrimenti siamo spediti monsignore - poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata, 1981, pp. 63 s., musicologica, VII (1969), pp. 36-86; IX (1970), pp. 203-294; M.D. Grace ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] in onore di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica diFranco Franchini durante percettoria di Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte diCarlo VI . 1-28; F. Algarotti, Opere del Conte Algarotti, IX, Venezia 1794, pp. 119 s., 129-139, 173 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] diFrancia. fu incaricato delle messe per le feste di S. Carlo e di S. Cecilia, è l'ultima notizia IX (1927-28), pp. 169-186; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia , a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di Francesco Corner (nipote della celebre Caterina regina di Cipro); durante la prolungata assenza di questo da Venezia come ambasciatore presso Carlo re diFrancia; analogamente zu seiner Privatkapelle, in Die Musikforschung, IX(1956), pp. 140 s.; O. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di 1000 franchi, Paisiello si congedò dalle scene teatrali con I pittagorici, un dramma d’un sol atto di Vincenzo Monti (S. Carlo e Morlacchi, in Musica e storia, IX (2001), pp. 145-175; R. Mellace, Il pianto di Pietro: fortuna del tema e strategie ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] bassi, I, Milano 1854, pp. IX-XIX; C. Ugoni, Della letteratura 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen La "Matricula" delle famiglie nobili di Milanoe Carlo Borromeo, ibid., CX (1984), ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di liutista e di compositore, con un vitalizio annuo di 100 marchi. Noto come "Master Alfonso", ebbe modo di viaggiare frequentemente tra l'Inghilterra e il continente, recandosi in Franciadi Pamparato, Imusici alla corte diCarlo Emanuele I di , IX ( ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] da requiem di Felice Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Mosè, Milano, Scala, 1934), CarloFranci (La Risurrezione di Cristo, Verona, Arena, 1935), Bonaventura ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine diCarlodi Borbone non fu più Ch.W. Gluck e Piccinni, poi. In Francia, in particolare, vi fu, a partire dal IX (1980), 1, pp. 104-106; P. Petrobelli, Il mondo del teatro in musica nelle caricature di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...