Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] re Sverker e quelli di Erik IX il Santo. Tale stato di cose conferì una posizione Nord, nella quale il figlio diCarlo XI, Carlo XII, fu impegnato per quasi passa per la Germania, l’Olanda, la Francia, se ne avverte comunque l’influsso in scrittori ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] dominazione longobarda e da conti dopo la conquista franca. Nell’11° sec. il potere dei conti con Firenze, fino all’intervento di papa Gregorio IX nel 1234. A moderare l’ 1523. Nel 1530 un presidio imperiale diCarlo V entrò a S., riformando il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di 1,9 milioni di t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) a sud. Il comando supremo italiano Parigi 1939; Excavations at Olynthos, I-IX, Baltimora 1929-42; Corinth, I-XI ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] loro Dio nazionale Wadd ('Οάδδος) "e degli altri dei di Ma‛īn", e il sarcofago d'un fornitore d'incenso la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 88,6 nel 1933; 7 e 41,2 nel 1929. Di questa maggiore attività può anche essere prova l'aumento dei transiti R.S.S. alla Francia e alla Cecoslovacchia, ed redazione definitiva durante la IV sessione del IX Congresso (31 ottobre 1922) e andò ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Uniti, la Francia sono tuttora limitati dalle difficoltà di comunicazione. Per di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - I mesi di settembre e di il 6% centenario dell'università Carlo (IV), questo distacco era ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] di Westminster. - Questa archidiocesi fu eretta da Pio IX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee didiCarlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di determinati fini conoscitivi. Come ha scritto Carlo un confronto fra gli andamenti delle popolazioni di Inghilterra, Francia e Svezia tra il 1750 e il 1850 urbanistico, sociale ed economico (v. tabb. IX e X). Uno degli esempi più significativi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Fernando, lo avrebbe aiutato Carlo VIII, giunse quando il fratello di fronte ad una rivolta più pericolosa e più grave: quella diFrancisco Documenti e prove della sua appartenenza a Genova, Genova 1931, pp. IX, XV s., XIX, 103, 114, 163, 176, 178, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue a Vienna dall'imperatore Carlo VI, come commissario e direttore perpetuo del Danubio e di altri fiumi dell'Impero. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...