PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale diCarlo V (1538), e intavolando trattative con il re diFrancia per unire Orazio a Diana di Poitiers. Queste alleanze si ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] L'ultimo incarico svolto dall'E. presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova diCarloIX, Elisabetta d'Austria, fino al confine con i domini asburgici. L'E. partì dalla Francia alla fine del 1576 e non vi fece più ritorno. Tornato in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] Carlodi Borbone re di Napoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono di proprietà dei duchi di l'Accademia diFrancia, e di disegni di P.L. G., in Rassegna marchigiana, IX (1931), pp. 294-302; V. Mariani, Caricature di P.L. G. nella Biblioteca di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , Pio IV inviò alla corte diFrancia l'ex segretario dell'E., Niquet, abate di St.-Gildas au Bois, con la bolla di convocazione del concilio generale. Nel dicembre del 1560 la morte di Francesco II e la successione diCarloIX, anch'egli minorenne ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] la dura inquisizione della Francia e delle Due Sicilie, di P. Rossi, l'ultimo tentativo di Pio IXdi ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di 1865), Luciano, il futuro cardinale, Napoleone Carlo (1839-1899). Alcune delle figlie si ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Paolo III e Carlo V a Busseto, indetta per tentare di porre fine alla guerra con il re diFrancia.
In questa Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) pp. 11-29; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, Brescia 1987-88, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 10 febbr. 1763, nella sottoscrizione, a firma pure del G., del trattato definitivo di pace e amicizia, appunto, franco-ispana.
Comprensibile che Carlo III, essendo il segretario di Stato R. Wall dimissionario, pensi al G., filofrancese, come al primo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] a mettervi piede per l'opposizione diCarlo II d'angiò. Esclusi dal conclave tramare con il re diFrancia contro il papa e, , 1224; Annales Austriae, a c. di W. Wattenbach, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 660, 721 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] c'era chi, a Casale e alla corte diFrancia, ipotizza un marchesato di Monferrato autonomo in cui insediare il G.; questi , "di confiscatione di vita et beni". L'attentato alla vita diCarloIX, il colpo sferrato al castello di Monceaux presso ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 1284 aveva investito Carlodi Valois, il giovane figlio di Filippo III diFrancia, dei Regni di Aragona e Valencia Pryor, The naval battles of Roger of L., in Journal of Medieval history, IX (1983), pp. 179-216; L. Pascual Martínez, Los oficios en la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...