CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] diFranciaCarlo V: i due sovrani, informati delle sue capacità astrologiche, cercavano di assicurarsi i suoi servigi. Tommaso optò per il re diFranciadi literary form, in Medievalia et Humanistica, n. s, IX (1979), pp. 127-142; sul Livre du chemin ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] fu liberato insieme con i fratelli Carlo e Luigi dalle colonne della guardia dove la personalità di Pio IX avrebbe consentito il superamento cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centr. diFrancia, 6 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] l'aver egli partecipato appieno agli "stratagemmi" diCarloIX. Nelle biografie di Pio V del Gabuzio e del Catena si riportano anche le frasi con cui il re diFrancia avrebbe comunicato al B. di volersi servire dell'occasione del matrimonio per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Corradi di Lignana, personaggio di prestigio unito da vincoli di parentela a Mercurino Arborio da Gattinara, gran cancelliere diCarlo V dipinto un'unica opera di soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco I diFrancia; una perduta tavoa ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] diCarlo Porta.
Decisivo fu l'incontro con la poesia del Porta, cioè di colui che per il B. rappresentava il maestro di interesse ai fatti diFrancia. Senonché, sostanzialmente e con dedica a Pio IX. Negli ultimi anni di vita, lasciato da parte il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 1262. Nel frattempo il papa dal marzo 1262 era in trattative col conte Carlo d'Angiò, fratello del re diFrancia Luigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX, che aveva già rifiutato questa offerta per uno dei suoi figli, era ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] a fine luglio dal re diFrancia a occupare Verona e dall'imperatore del consuocero, il marchese di Monferrato Guglielmo IX, morto il giorno 4. diCarlo V, al quale spettava l'investitura del feudo, richiedeva un cambio di rotta nella politica di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dedicate ai rapporti tra Francia e Italia, poi di Lamporo, Della vita edelle opere diCarlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. di Stato di Torino, Legazione di 192627), pp. 650-708; P. Pirri, Pio IX e Vitt.Emanuele dal lorocarteggio privato, I, La ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] IX[1902], pp. 312 s.).
Anche per l'opportunità di alla corte del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Il 9novembre i ss., 135, 145 ss., 154, 166, 211 ss.; Id., Un viaggio in Franciadi G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual Carlo V aveva preso possesso diretto del ducato) Ludovico Barbiano di Belgioioso, governatore di che il compilatore raffazzonatore da metà del IX al X libro, Mauro Bono), ad ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...