Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Le rivolte dilagarono in tutto il territorio pontificio e Bonifacio IX, papa nel 1389, ereditò uno Stato in guerra, una l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner con il sopravvento di questi ultimi: alla morte di Andrea III, Carlo Roberto di Angiò, dopo Sigismondo di Lussemburgo (1387-1437), con l’aiuto di Bonifacio IX, strinse ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] IX re diFrancia (1270) e, alla morte di questo, dal figlio Filippo che finì per accordarsi con il sultano (trattato di T.). Caduta nel 1534 in mano a Khair ad-Dīn Barbarossa, nel 1535 fu conquistata da Carlo V che pose di o dīwān) di ufficiali delle ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al re diFrancia. La diplomazia di Luigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di Compiègne .
Parte IX. - Clausole finanziarie (articoli 248-263). - Contiene le diverse disposizioni relative al modo di pagamento.
...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., Chiese e la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò su ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re diFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di in IX Centenário do ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Spagna, diFrancia e d'Italia, come la famosa stoffa del Trésor de l'Abbaye di Mozac, quelle del Trésor de la Cathédrale di Sens o del rivestimento interno dell'altare di 1884; J. Hackin, J. Carl, Nouvelles recherches archéologiques à Bamiyan ( ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; D. Tselos, di bassa lega di tipo longobardo, ma con il nome diCarlo. La sostituzione di queste monete con denari di tipo franco avvenne probabilmente nel 781, in base al capitolare di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Gregorio IX scomunicò di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto diFrancia bella copia'' di al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...