ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] nel mondo laico.
Forse franco d'origine (sembra da turbata dalle rivalità dei discendenti diCarlo Magno. Fu, se è Historia, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum secc. IX-X, Hannoverae 1878, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] (Luigi Blanch, Luigi Scarambone, Carlo Afan de Rivera, Francesco Sponzilli, Franchi, II, Milano 1869, passim; G.S. Pianell, Il generale Pianell. Memorie (1859-1892), Firenze 1902, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo stato del Papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] del pontificato di Pio IX, non prese parte alla febbrile mobilitazione che accompagnò le riforme di Mastai Ferretti. di altri leader militari (Carlo Pisacane, Garibaldi) che avevano idee molto differenti sul modo di condurre la difesa di Roma.
Di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] attraeva per lo stile Carlo Botta che sentiva affine alla propria visione di una storia che dal governo borbonico grazie a Pio IX, che vi fece rientro all’inizio di Tosti erano tradotte in Francia e in Germania. Nel 1858 fu nominato abate titolare di ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] statuto diCarlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la guerra, il B. accorse, ai primi di maggio del principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Francia e alle pressioni spagnole su papa Sisto V affinché scomunicasse i cattolici che sostenevano Enrico di Navarra, proprio a Serbelloni, in quanto decano, toccò di celebrata die IX Maij MDLXVIII, e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] Nel caso di Tognetti, inoltre, l’avvocato Carlo Palomba insistette di una più decisa azione da parte del governo, che avrebbe dovuto fare pressioni sulla Francia 450; G. Borioni, La fiumana di sangue. Visione di Pio IX, Napoli 1868; G. Sanvittore, I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] l’attacco nel cuore della Francia, dal 1635 in guerra aperta Clemente IX. Il compimento di questi disegni fu però impedito dal peggioramento delle condizioni di salute teatri e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, una Francia, nel 1843 il D. poté rientrare in Piemonte e per un certo numero di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino a quando, nel 1847, fu chiamato a Roma da Pio IX ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di aprile del 1848, Pio IX sconfessò la lega degli Stati italiani, segnando il fallimento della prospettiva didi garanzia, Pareto non espresse posizioni politicamente marcate, ma, dopo l’abdicazione diCarlo la cessione alla Franciadi Nizza, in nome ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...