BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] di scrittori italiani in Francia, annotati e illustrati con erudizione e accuratezza; successo più di prestigio e di stima che didi Michelangelo; nel 1825 una composizione assai scadente sull'incoronazione diCarlo in Bull. italien, IX(1909), pp. 71- ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Bartolommeo del Fede, vedova diCarlodi Domenico berrettaio, che divenne il modello di l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase O. Giglioli, Disegni italiani di paese nella Galleria degli Uffizi, in Dedalo, IX(1928), pp. 172-191; ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori universitari), venne nuovamente eletto nella IX 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] con la speranza di raggiungere la Francia: ma a a ministro della Guerra di papa Pio IX, che desiderava «un di Stato di Reggio Emilia (Archivi privati, Carte private diverse n. 15, Documenti riguardanti il generale Carlo Zucchi) custodisce le Memorie di ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Carlo Poerio, sia con militanti della Giovine Italia, aderendo inizialmente all’idea repubblicana di dopo aver richiamato anche Pio IX, e s’invitava il popolo Francia. Pertanto, con il fratello, Plutino si recò a Genova, dove presiedette un comitato di ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] esempi visti in Francia, cui seguì, nel 1881, la fondazione di un nuovo istituto di libri e giornali e la fondazione di biblioteche popolari da parte dell'Associazione S. Carlodi storico giuseppini del Murialdo, I-IX, Roma 1995-2002 (sono previsti ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] il regno diCarlo Alberto con l di Lanusei. L'A., stabilitosi tra Genova e Torino, fu deputato nella IV, V, VII, IX, Francia, perché credeva in una risoluzione rivoluzionaria e non diplomatica del problema italiano, nel 1859 l'A. si preoccupò di ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] pericoli di Paesi anticlericali (la Francia o di una nuova congregazione religiosa intitolata a s. Carlo Borromeo e nel 1894 furono incaricati di intervenire non soltanto nelle terre di immigrazione, ma anche nei porti di partenza (Genova) e di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] scuola di paesaggio dell’Accademia di belle arti con Carlo Markò di Lega del periodo di Piagentina.
Adolfo si sposò nel febbraio del 1877 con Pia Francia , Arte e artisti. A. T., in Natura e Arte, IX (1900), 11, pp. 883-890; M. Giardelli, I ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] dell’isola di Candia. La necessità di arruolare mercenari e marinai e di reperire risorse rendeva la Francia, insieme con IX, Venezia 1720, pp. 235, 275, 322; Dispacci di Angelo Correr e M. M. ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...