BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] bronzo che donò a Carlo V nel 1529 o Francia: sempre più il B. si doveva appoggiare alla duchessa Eleonora per mantenere le sue posizioni a corte.
Nuova occasione di Caco);G. Poggi, Della statua di Orfeo di B. B.,in Riv. d'Arte,IX(191-618), pp. 59-61 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Alessandro partì alla volta della Francia dove rimase sei mesi agli stipendi diCarlo VII; proseguì poi il proprio the “famiglia” of the Sforza court at Pesaro, in Renaissance and Reformation, IX (1985), pp. 79-103; A.K. Isaacs, Condottieri, stati e ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] La Marmora è assunta francamente e più accentuata è di scandali, o perché quei passi devono per molto tempo ancora rimanere inediti" (I, p. IX Dabormida. Regno diCarlo Alberto 1848-49 con documenti inediti e con l'aggiunta di una commemorazione del ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] figli: Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate; di storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, III (1979), pp. 17-22; P. Rosenberg, Un tableau d’A. S. en France, ibid., IX ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Roma e il suo Ducato, la Tuscia romana e la Campagna; e rinnovò le donazioni già fatte dal suo predecessore Carlo i Franchi, e a una prima nell’821, guidata dal vescovo Pietro di immagini intrapresa dalla chiesa di Roma nel IX secolo, in Caelius I ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] diCarlo VIII, il C. compì un viaggio, forse non ufficiale, di d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto Luigi XI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I storia degli studi antiquari in Italia…, in Rinascimento, IX(1958), p. 179; K. T. Steinitz ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su questo fronte Francia, nella speranza di promuovere l’unità della Chiesa e di incoraggiare la missione di pace tra Inghilterra e Francia. La battaglia di ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] e… scritte in Francia), che conclude, dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, s. 3, IX (1863-64), pp. 919-34;G. Crespan, Della vita e delle lett. di L. C., M. Puppo, Convergenze critiche. L. C. e Carlo Tenca, in Italianistica, I(1972), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura di , fu espulso dalla Francia per volere di Adolphe Thiers, da Histoire diplomatique des conclaves, I-IV, Paris 1864-66; Pie IX, sa vie, son règne, l’homme, le prince, le ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] ’intervento di restauro di Sabatini sulla raffaellesca Incoronazione diCarlo Magno di Firenze, Firenze 1870, p. 269; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX M. Di Giampaolo, Scheda n. 8, in “Di bella mano”. Disegni antichi dalla raccolta Franchi ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...