LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini diCarlo Emanuele II, duca didi studiare problemi di balistica e fu mantenuto libero in Francia. e nelle opere, in Annali di matematica, s. 3, XX (1913), pp. IX-LII; G. Sarton, L.'s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Franco-Piemontesi e costringeva alla partenza i duchi di Parma e Modena e le autorità pontificie dalle Legazioni, lo indussero ad affidare la presidenza del Consiglio al generale Carlo esiliati furono dapprima ospiti di Pio IX al Quirinale, poi ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] fu quello in Francia. Poco dopo aver di Giambattista e Lucietta Sartori (Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto diCarlo . Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 75-77; Encicl. Ital., IX, p.159.
Per Giovanna si veda L. Bergalli, Componimenti poetici ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] - chiamando in causa personaggi e governi (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che nessun danno immediato avrebbero , ora al Pio IX del nuovo corso riformatore. Finalmente, nel giugno del '48, sentì giunto il momento di tornare in Europa. Il ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] (IX.50, ins. 21), Notizie di scrittori fiorentini (IX.104-105), Notizie di storia letteraria fiorentina (IX.6 . 129-165; Id., A. M. e Carlo Dati: lettere, in Studi secenteschi, XLII (2001), pp. 381-433; Id., Lettere di A. M. ad É. Baluze, ibid., XLVI ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna 'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava servire alla storia della rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX…, III, Genova 1852, pp. 210-220; L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa 'Esposizione universale di San Francisco (California). lettere di G. Bovio, ibid., IX (1983), pp. 37-56; L. Rossi, E. F. politico, in E. F. 1845-1929, a cura di B. ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi, IX-X, 2004-05 (2005), 11, pp. 249-263; A. Brighi, Notizie su Carlo Bononi e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Per l'Atlante linguistico italiano, in Atti del IX Congresso geografico italiano, II, Genova 1925, pp fonte di idee e di fatti che è l'Atlante linguistico della Francia".
La sono codificati nelle mirabili opere diCarlo Brugmann. Così scrive il Pisani ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] vescovo. La risposta di Stefano è nota da una raccolta greca antifoziana, aggiunta alla fine del IX secolo a un in Francia come era stato con Carlo Magno, o in Germania come sarebbe stato con Arnolfo.
Di fatto, l’incoronazione imperiale di Guido, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...