ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] pro e il contro, di cui fecero parte inizialmente anche Carlo Aymonino e Elio Petri documento di denuncia nei confronti del regime diFranciscoFranco, e la morte di Giovanni XXIII (1965) in mostra alla IX Quadriennale di Roma e presentato ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] du Hainaut, in Bulletin de la Société géologique de France, s. 1, IX (1837-38), pp. 81 ss.; Note sur l Margherita,ibid., III, ibid. 1933, p. 951; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 245 s. e passim; ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] , venisse accolto con simpatia dall'Antonelli e da Pio IX, e che l'idea di un periodico, destinato a chiarire i principi fondamentali della avvenimenti contemporanei); Questione sociale, De Foresta, Francia, Mendicità, Tolleranza (tutte intorno a vari ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] conclusa tra S. S. Pio IX e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le relazioni Francia e il Regno delle Due Sicilie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, Roma 1966-1973, ad Indices), meglio documentata risulta la fase della collaborazione con il Pio IX ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi diCarlo Maria Giovanni. [...] F. Stravinskij nella coreografia di Tat’jana Gsovskij, Alceste di Christoph Willibald Gluck con Callas, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti in un allestimento diFranco Zeffirelli. Seguirono nel 1955 Il franco cacciatore diCarl Maria von Weber, la ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] il dibattito in Francia e in Carlo Darwin e l'economia politica aveva sostenuto l'eterogeneità fra lotta didi H. George (ed. insieme con il Catechismo di economia politica di Hermann Schulze-Delitzsch, per la Biblioteca dell'economista, s. 3, IX ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma intorno di Clemente IX (Ariccia, palazzo Chigi), replica autografa del ritratto della Galleria nazionale di arte antica diCarlo Maratti (Pascoli, pp. 276 s.), e fornì all'artista più di ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] IX (1959), 117, pp. 29-38; V. Martinelli, Le date di nascita e dell’arrivo a Roma di P. Cuzin - P. Rosenberg, S. et la France. À propos du don par les Amis du Louvre de e i quadroni con San Carlo Borromeo, in Id., Studi di storia dell’arte, iconografia ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di 14 anni, la successione non riusciva a imporsi. Suscitava anzi reazioni, ostilità, speranze e intrighi in Francia figlia del re di Navarra Carlo III. Scelta suggerita feudi siciliani al tempo di M. I, in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] la Francia ebbe ripercussioni rovinose sull'agricoltura della regione, specializzata nella produzione di olio anni; il suo posto fu per pochi mesi di Ludovico Calda e poi diCarlo Bordiga. Nello stesso periodo aderì al Partito socialista unitario ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...