GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] in città della compagnia diCarlo Veronese (la figlia Camilla
Dunque, a spingerlo verso la Francia fu in parte la lusinga per 170-198; III (1970), pp. 235-280; VI (1973), pp. 165-192; IX (1976), pp. 184-211; (1968-77), XII (1979), pp. 182-213; ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] gli ambasciatori di Austria, Francia e Napoli di suffragio il 25 gennaio nella chiesa di S. CarloIX(1936), pp. 280 ss.; M. Tibaldi Chiesa, C. e il suo tempo, Milano 1939; E. Borrelli, D.C., Torino 1940; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo mus. di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] che fu Carlodi Tommaso Strozzi, di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica didi seguire il lavoro sul "confronto biblico" dal 1795 al 1802. Interrottisi per le vicende rivoluzionarie i rapporti tra Francia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] . 1651) per i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ebbero seguito spagnoli faceva capo ai due medicei, Carlo, decano del S. Collegio, e di A., Clemente IX Rospigliosi, che era stato segretario di stato di papa Chigi, abbandonare la linea di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Francia e la Germania, nella legazione affidatagli da Martino V per la pace tra Francia dei teatri e di altri luoghi pubblici; IX, Degli ornamenti Amiria e Ephoebia, che sono diCarlo Alberti; tre Concioni, che sono di Stefano Porcari; alcune poesie ( ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] qualità, che fossero in tutta Francia... in quella benedetta casa... di Pio IX, che senz'esser stato "uomo di parte", né "liberale", era già vicino, dopo sei mesi di Lombardia nel '48, sull'atteggiamento diCarlo Alberto in quei frangenti, ecc., ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] a breve, il concordato con Spagna (13 maggio), Francia (10 giugno) e Inghilterra (21 luglio).
Il 19 degli eredi, come alla morte diCarlo Malatesta a Rimini nel 1429. del tempo confermò i privilegi di Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] guerre napoleoniche lo costrinse a riprendere le lezioni di pianoforte. In questo periodo ebbe tra gli allievi Ignaz Moscheles e Carl Czerny. Finalmente, ristabilita la pace fra Austria e Francia, poté ritornare in Inghilterra nell'estate del 1810 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni e prebende in Francia e in Spagna. Seguì la corte pontificia a Bologna in occasione dell'incoronazione diCarloIX [1909], pp. 405-412)in due ritratti di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] militare di 20 milioni difranchi Fondo Pia e Carlo Zaghi presso la Biblioteca comunale di Argenta, dove in di F. M. intorno ad un progetto per far denaro, IX (1882), 4, pp. 564-568, e Il terremoto calabro-siculo del 1783 ed una lettera inedita di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...