CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] anche se sembra che il C. godesse di un certo credito presso il successore, Bonifacio IX. Il papa infatti nel giugno 1391 gli il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI diFrancia.
In ambedue le ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome diCarlo VII diFrancia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte diFrancia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in Italia ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] nave da parte degli ambasciatori di Luigi IXdiFrancia, impegnati a organizzare la nuova crociata progettata dal re - il M. fu infatti uno dei protagonisti delle trattative svoltesi a Napoli, sotto l'occhio vigile diCarlo, per la composizione del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] fu condotta in Savoia per le nozze, Carlo VII diFrancia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli interessi della quando al trono sabaudo salì il suo fratello maggiore, Amedeo IX: nel corso di un'Assemblea dei tre Stati tenuta a Chambéry il 25 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in Terra Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IXdiFrancia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] che questi ebbe ceduto a Carlo VI diFrancia la signoria di Genova (novembre 1396), continuarono = IX.2.24: O. Ganduccio, Origine delle case antiche nobili di Genova, II, c. 309r; VIII.2.30: Alberi genealogici di diverse famiglie nobili di Genova, ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Artois, futuro Carlo X diFrancia).
Negli anni Settanta i Villa di Villastellone conquistarono Junot d’Abrantès, Mémoires de Madame la duchesse d’A: ou souvenirs historiques sur Napoleon, IX, Paris 1833, pp. 55 s., 166, 298; A. Liévyns, Fastes de la ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IXdiFrancia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Pistoi, su commissione del cardinale Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S. Simpliciano a Milano ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Italia meridionale, ottenne da Carlo d’Angiò il permesso di esportare dal Regno vettovaglie per rifornire Acri. Nell’agosto successivo si imbarcò con il re di Sicilia per portare soccorso a Luigi IXdiFrancia impegnato nella crociata contro Tunisi ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Papato, nei cui confronti era fallito qualsiasi tentativo di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IXdiFrancia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore diCarlo d'Angiò, che il 6 genn. 1266, a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...