BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Torino 1864, e Ad Emilio Olivier deputato al Corpo legislativo diFrancia. 1º I casi di Torino. 2º La Convenzione 15 Settembre. 3º E poi Roma del B. nel settembre 1865 e l'incontro con Pio IX, se rafforzavano in lui la convinzione che vi fossero le ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo diCarlo da Premia, o la sigla [...] in antitesi col moto diFrancia) la matrice, la stessa linea di sviluppo, del Risorgimento italiano E. Raimondi, introd. alla ristampa de IlParnaso in rivolta, Bologna 1961, pp. IX-XXXIII; C. A. Madrignani, L'"anima in Barocco", in Belfagor, XVI(1961 ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] la sua ora. Offrì la sua spada prima a Pio IX poi a Carlo Alberto, ma invano. Dopo che, nel marzo del 1848, il re di Sardegna lo aveva amnistiato, Ramorino rientrò in Italia nella speranza di essere chiamato ai vertici dell’esercito piemontese o ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] al consolato diFrancia. Liberato dopo "un trimestre di timori e di Ungheria, Carlo Ambrogio Ferdinando d'Asburgo, a visitare le miniere di Transilvania, in un viaggio di ; IV, p. 353 (con ult. bibl.); Enc. Ital., IX, p. 122; Enc. Catt., III, col. 924. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] 'ii giugno 1561 venne eletto oratore in Francia a sostituire Michele Suriano presso CarloIX ancora minorenne sotto la reggenza della madre Caterina de' Medici, al quale Venezia aveva accordato un prestito di 100.000 scudi per combattere gli ugonotti ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III duca di Lorena e di Claudia diFrancia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] una riconciliazione tra Enrico IV e Carlodi Lorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici. C. sosteneva che, se un buon cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il re diFrancia, era pur vero che gli alleati ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] V-IX, in Nuova Antologia, 15 dicembre 1893, pp. 675-711; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, pp. 306-355; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, 1932, p. 963; E. Lazzareschi, Una memoria sulla Corsica diCarlo Massei ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e diFrancia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re diFranciaCarlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re diFrancia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, didiCarlo Lodovico e di Annunziata di ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] a Teoderico, parente diCarlo Magno, col medesimo scopo di propagandare nel Regno franco l’osservanza di Montecassino (ed. in Erroneamente, i Chronica collocano l’ultimo anno di governo nel secondo decennio del sec. IX, nel periodo in cui Ludovico il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...