SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] dei suoi talenti come mecenate.
Tornò in Francia nel 1567 e seguì la corte fino al 1568, continuando a contare sul favore di Caterina de’ Medici. In seguito a una richiesta diCarloIX passò nel suo arcivescovato di Arles, che Ippolito d’Este gli ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] maggio 1796, assieme al conte Gaetano Porro e a Carlo Salvador, tornato dalla Francia con il compito di preparare il terreno, Rasori si recò presso il comandante francese chiedendogli il permesso di aprire al pubblico le riunioni del loro club e sino ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] a Edimburgo.
Morto cattolicamente il 6 febbr. 1685 Carlo II, gli successe Giacomo II e M. fu al , Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IX (1957), pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] definitiva fu firmata nel 1519, grazie alla costante intercessione di Luisa di Savoia, che agiva dalla Francia.
Nel 1507 il re diFrancia Luigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo II di Savoia all’avanzata francese, attraversò con le sue ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] del IX Congresso degli di luglio, dopo l’ennesimo rifiuto opposto dall’Assemblea veneziana a una proposta di capitolazione asburgica, grazie all’intercessione diFrancia fra V. P. e Carlo Cattaneo, in Pagine di cultura vicentina, Schio 1987, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] di Marignano e l’alleanza fra Leone X e il re diFrancia il papa a Bologna per l’incoronazione diCarlo V e ancora nell’inverno 1532-33 , 183, 267, 286, 303; Opere inedite di Francesco Guicciardini, IX, Carteggio dal 1527 al 1534..., Firenze 1866, pp ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] , pensionnaire dell'Accademia diFrancia dal 1818, che Carlo X. Nel '31, su segnalazione didi Stato di Roma, Fondo Pianciani, b. 8; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire de ma vie, IX ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] da parte di Madama Reale, Cristina diFrancia, vedova di Vittorio Amedeo di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato di Venezia). Ma intanto una conferma di tali interessi è ancora nel S. Carlo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] sostegno incondizionato del potente cardinal nipote Carlo Carafa, che accompagnò alla corte diFrancia nel 1556 e per conto del , diall. IX, XI, XII; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti inediti, ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] rivoluzionarie diFrancia. Il C. si rifiutò di approvare decreto diCarlo IV stabiliva una serie di limitazioni . 1794, f. 29; Segret. di Stato, Polonia 343/A, ff. 2425; Spagna 306; Epoca napol.-Italia, b. VII, f. 37; IX, f. 31; Notizie per l'a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...