MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] di Ludovico I di Borbone Parma e reggente in nome del figlioletto Carlo Ludovico, in attesa di d’Austria, l’imperatrice diFrancia, la duchessa di Parma, Piacenza e di storia delle università italiane, IX (2005), pp. 93-95; M.L. Trebiliani, Ducato di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] della corona diFrancia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316-22), e infine sotto Carlo IV (1322 Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1999, pp. 213-216; L. Bellosi, Giotto e la sua eredità, catal. di G. Ragionieri, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] compromesso in merito ai confini fra i due Stati, Carlo il Temerario, aiutato da F. e dal contingente militare di quest'ultimo, imprigionò il re diFrancia. Solo successivamente fra Luigi XI e Carlodi Borgogna si giunse ad un nuovo accordo che non ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] didi rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata diCarlodididi Città didi Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regno dididi Cambrai.
Fatto duca didiFrancia mostrò dididi chilometri didi temergli".
Bibl.: L. Leonii, Vita di B. didi ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFrancia concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d’arte, IX (1962), 50, pp. 1-27, 53 s., 77-109; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , passò alla corte del re diFranciaCarlo VIII, che nel 1492 gli offrì una pensione annua di 1.200 lire tornesi. Grazie la naturale prosecuzione dell'opera di Valerio Massimo Factorum et dictorum memorabilium libri IX, conobbe diverse ristampe fuori ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] , viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il appartamenti di Cristina diFrancia nel palazzo di S. , C. P. nella cappella della Vergine delle Rocce, in Nuovi Studi, IX-X (2004-2005), 11, pp. 199-211; A. Morandotti, Milano ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di (1694), per Carlo II di Spagna (1701), di Firenze, Firenze 1745, pp. 84, 129; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, p. 259; IX ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] costrinse l’architetto a lasciare la Francia.
L’influenza dell’operato di Torelli in Francia persisté a lungo dopo la sua partenza, né fu scalfita dalla presenza a Parigi diCarlo Vigarani, tanto che il successore di questi all’Académie royale de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] furono espulsi da Luigi XV diFrancia che nel frattempo aveva occupato di Pignatelli. La morte diCarlo III (1788) parve dare respiro a chi cercava didi Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di Pio IX (25 febbr. 1933) e di santo da parte di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...