Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di denaro, vede i Paleologi da Nicea avanzare alla riconquista dell'impero di Bisanzio; spinge Luigi IXdiFrancia potenza diCarlo V contro il re diFrancia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il duca di Ferrara. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Mentre la civiltà del monastero di San Gallo si sviluppava sempre più, in modo particolare durante i secoli IX e X (Tutilo, i non fu in grado di prestare aiuto sufficiente a Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re diFrancia, che per effetto degli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pilum (Virg., Aen., X, 583; XII, 36; Stat., Theb., IX, 102). Si diceva invece iacere o iactare se il lancio dell'arma 1316, fra le armi di Luigi X diFrancia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V di Valois ricorre a Bernabò ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari diCarlo Magno dispongono che le strade maestre e i corsi d ai privati di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IXdiFrancia accordò questo privilegio ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] costituzione Carolina (il codice criminale pubblicato nel 1532 da Carlo V, che ebbe vigore fin quasi agli ultimi tempi parla già di una camera dei conti ai tempi del re Luigi IXdiFrancia ma la definitiva costituzione di questa speciale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] altri Este mantenevano l'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione diCarlo VII diFrancia, inquartava tre gigli d' lo stato e per alcune specialità di marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da Pio IX, il ministro dell'Interno ordinava ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] diCarloIX, di un fanciullo, e il governo effettivo di Caterina de' Medici. I Guisa perdevano di colpo la loro egemonia; e Caterina reggente iniziava il suo esperimento di politica di tolleranza e di mali lamentati nella chiesa diFrancia, si è posto ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Leclercq).
Tra le suppellettili trovate nelle tombe dei popoli slavi fra il secolo IX e l'XI, non appare il rasoio. Ma sappiamo che lo s'importava barba e sotto Carlo V diFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi diCarlo VIII e Luigi ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la Zaconia; costruì le fortezze di Mistrà, di Beaufort, di Maina, e diede ai Greci la convinzione che la signoria franca fosse salda e sicura. Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IXdiFrancia, che era in viaggio per ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] castello di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia, Viglione, in Boll. della Soc. pavese di st. pat., IX (1909), fasc. 3-4, e in Scritti vari inediti di Ugo Foscolo, Livorno 1913. Livorno ebbe ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...