MEAUX (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] riforma in Francia; perché ivi, nel 1546, fu fondata la prima vera chiesa calvinista del regno diFrancia, sul , dagli Ugonotti, un audace se pur infruttuoso colpo di mano per catturare il re CarloIX e Caterina de' Medici. Per questo la reazione ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] (CarloIX), ai servigi del duca d'Angiò (Enrico III), e finalmente nel 1571 fu nominato storiografo diFrancia. Come tale, dopo di aver annunziato nel De la fortune et vertu de France, ensemble un sommaire discours sur le desseing de l'histoire de ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] . Carlo III di Savoia (1504-1553) fece coniare cavallotti da tre grossi, detti di Piemonte, con lo scudo sabaudo e S. Maurizio a cavallo, più tardi sostituito da un cavallo libro retrospiciente.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, II, III, IV, IX ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlodi, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] II, durante il quale fu, con il fratello, il vero padrone della Francia. Consacrò nel 1561 CarloIX, figurò al concilio di Trento, dove, nel 1562, appoggiò fortemente il principio della superiorità del concilio sul papa, negoziò il matrimonio ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare svedese, nato il 4 settembre 1755 da Fredrik Axel (v.). Prese parte alla guerra d'indipendenza nordamericana nel 1780-1782; rimase poi per lungo tempo alla corte diFrancia, dove [...] tentativo di fuga della famiglia reale diFrancia. D monarchica" contro la Francia. Anche il successore di Gustavo III, diCarlo Cristiano venne assassinato dalla folla (20 luglio).
Bibl.: R. M. Klinckowström, Le Comte Fersen et la cour de France ...
Leggi Tutto
Uno dei più notevoli fra i numerosissimi ammiratori o imitatori del Ronsard. Nacque a Caen nel 1532 e morì nel 1611. Fu precettore del duca d' Angoulême, figlio naturale diCarloIX, lettore e segretario [...] la via al Malherbe, pur dichiarandosi discepolo del Ronsard e del Desportes. È il poeta della galanteria, venuta di moda in Francia con Caterina de' Medici, senza alcuna impronta personale, e dei piccoli casi della vita quotidiana. Tuttavia alcune ...
Leggi Tutto
. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché porto di [...] CarloIX da ingegneri italiani, poi dal Richelieu. Perdette la sua importanza militare sotto Luigi XIV, quando fu costruito dal Colbert il porto didi architettura militare in Francia prima del Vauban.
Bibl.: A. Guilbert, Histoire des villes de France ...
Leggi Tutto
Nata nel 1579 a Orléans, morta a Parigi nel 1625, figlia di Francesco de Balzac e di Maria Touchet, amante del re diFrancia, CarloIX. Dopo la morte di Gabriella d'Estrées (10 aprile 1599), essa divenne [...] un figlio: non l'ebbe e il re sposò Maria de' Medici, ma Enrichetta conservò il suo favore ed ebbe il marchesato di Verneuil e un quartiere al Louvre. Insoddisfatta, ordì una congiura contro l'amante, ma fu condannata e perdonata nel 1605. Ebbe due ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosa, con 6990 ab. (1926). È posta a m. 240 s. m., sulla riva sinistra della Mosa. È sede di sottoprefettura. Fabbriche [...] di grano in regione di media produzione ed esporta anche legname, olî, cuoi, foraggi, cavalli, merletti.
Fondata nel sec. IX città fu assediata e incendiata da Carlo V e nel 1766 fu riunita al regno diFrancia.
Commercy è stazione della ferrovia ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, forse di origine scozzese, ma nato in Francia nel 1531, morto a Évreux nel 1606. Organista ordinario e valletto di camera alla corte diCarloIX, del quale divenne ben presto il [...] del "Puy de musique en l'honneur de Madame Cécile", di cui sembra sia stato il fondatore. È uno dei più benché subisca anche l'influenza dello spirito tipico dell'epoca di Orlando di Lasso. Il C. possiede grande maestria nell'arte della composizione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...