La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] è attestato da glosse a partire dal secolo IX, da monumenti letterari, di carattere prevalentemente religioso, a partire dal XV ( , la Penthièvre, o, per meglio dire, Carlodi Blois, dal re diFrancia. Nella guerra ("la guerra delle due Giovanne") ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] . Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, commerciale opulenta, ma con certa reputazione di materialismo grossolano (Martial., IX, 32). Invece, nel sec. che con i ribelli diFrancia, anche con gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] nel loro vero senso. Un periodo di pacificazione si stabiliva con Clemente IX, sì che Arnauld poteva rientrare ed di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di un ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] e Carlo il Temerario, 1466-67), opera di Gérard Loyet da Lilla; busto reliquiario di S. sviluppi di Liegi. La sua borgata trasformata in civitas fu popolata nel sec. IXdiFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] islamici. Al principio del sec. IX il re cristiano Alfonso II il di Luigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno da ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] del sec. IX d. C. ogni anno oltre 30.000 bottiglie di acqua distillata di rose venivano dal Farsistān mandate sul mercato di Baghdād e geraniolo e in citronellolo: olio di Bulgaria, diFrancia, di Grecia, di Germania, di Russia, d'Italia, delle Indie ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] i Francesi invasori della Catalogna (1641), Carlo, che prese parte alla guerra dei Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Storia. - Asti (Hasta) fu municipio romano, nella regione IX augustea (Liguria), dominante la valle del Tanaro.
La città diCarlo V, le quali vi rimasero anche dopo la pace di Château Cambrésis, e solo nel 1575, dopo cioè che Enrico III re diFrancia ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli Europenses e, se per gli sforzi di Eudes diFrancia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire nella seconda metà del sec. IX, dai monti della Boemia alla Drava ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] marzo 1798 il cantone di Zurigo dovette accettare l'ordinamento dettato dalla Francia. Nel 1799 il paese fu anche teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...