Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] centrale e meridionale. Nel sec. IX, a quanto ci risulta da illustrazioni della Bibbia diCarlo il Calvo, e da qualche Old-Fashioned Shoes, 1885-89; J. Quicherat, Histoire du costume en France, Parigi 1874; Ch. Vincent, Histoire de la chaussure, de la ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di Napoli Carlo I istituì un ufficio di II diFrancia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli diIX. Col codice francese del 1808, peraltro, il giurì di accusa fu soppresso, e venne istituita la Camera di consiglio, composta di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] gialli. - Casa editrice Carlo Signorelli: fondata nel di classici greci e latini, Scrittori diFrancia, ecc. Riviste: Giornale storico della letteratura italiana, Rivista di -31); Istituto centrale di statistica, s. 6ª, IX, Statistica della produzione ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Francia ed in Ispagna, mediocre accoglienza ma si mostrano tenaci e prudenti e i loro dispacci si distinguono per esattezza e minuzia. Nell'impero diCarlo misura più larga l'Österreichische Hofdekret, 2, IX, 1839), o, tacendo, fanno presupporre un ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , verso la metà del sec. IX, in un elenco di beni appartenenti al vescovado di Lucca. Secondo alcuni, feum deriverebbe Bretagna venne alla eorona diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ordini del re diFrancia, assediava, nell'ottobre del 1524, Pavia, difesa da una guarnigione di 6000 Spagnoli comandati dal de Leyva. Tra logoranti alternative, il nuovo assedio, che s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per il possesso ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e fors'anche distrutta, dagli Arabi; ma dopo la battaglia di Poitiers fu di nuovo riconquistata al regno franco e rimase sotto il potere della dinastia carolingia fino all'anno 879. Però nel corso del secolo IX il potere dei re e poi degl'imperatori ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] . IX. Di particolare importanza per l'Italia fu il cosiddetto Capitulare italicum, raccolta cronologica delle leggi franche vigenti 1695). Nel 1718 s'ebbe una nuova collezione con commenti diCarlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una nuova raccolta in ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] reciproco, tacito o espresso, di più stati. Storicamente, il cerimoniale di stato prende forme abbastanza precise soltanto sotto Carlo Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] S. Angelo di Perugia del sec. VIII e S. Donato in Zara del IX. Altri tetti del trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame di Parigi, Carlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali per le opere di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...