Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] tra Francia e Spagna, la città fu bombardata e presa dai Francesi, che vi rimasero dall'agosto sino al gennaio 1698; poi, nella guerra di successione di Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell'arciduca d'Austria, Carlo, fu ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che risonanza diede occasione l'incoronazione diCarlo VI a re di Boemia; fu rappresentata l'opera tavv. XLIX-LII; cecoslovacchia, IX, tav. CLXXX, p. 627. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di autonomia che le erano proprî nel periodo bizantino, per adeguarsi, alla fine del sec. IX, alle condizioni delle altre contee franche sec. X, Venezia 1761; id., Del marchesato dell'Istria da Carlo Magno fino al sec. XIII, Venezia 1760; C. Ressmann, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] documenti di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania. di vere annotazioni non si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e diCarlo IV. Sono di segni appaiono per la prima volta con Leone IX (1048-1054). La rota è formata da due ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , nella prima metà del sec. IX, le fortunose vicende. L'Alsazia fu anzi una delle terre contese e dei campi di battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo, e in cui per la prima ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491 due secoli (VIII e IX) si ebbero (a distanza di circa 7 km.) due sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , che tutto fa credere quella del Gavazzi, ha per cooperatori, nella scena rappresentata, CarloIX, Caterina de' Medici, il futuro Enrico III e altri personaggi della famiglia reale diFrancia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] che li si ritrova ancora in Francia nel sec. IX e a Napoli nell'anno 999), altri depositi di carte sorsero a Roma e in general de las Indias, fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli archivî delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] XVII tenne il campo Carlo Bononi con quella suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, , Il primo libro stampato a Ferrara, in Il Bibliofilo, IX (1888), pp. 127-29; L. N. Cittadella, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] diritti sulla città, la contea di Provenza e la contea di Tolosa, furono nelle mani di due fratelli del re diFrancia, Carlo d'Angiò, divenuto conte di Provenza (1246), e Alfonso, conte di Poitiers, divenuto anche conte di Tolosa (1249). Difatti i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...